Gnocchi di zucca al cucchiaio

Ingredienti

Per l'impasto
600 g di zucca pesata con la buccia
Una patata media
25 grattugiate di noce moscata
150 g di farina 0
Un cucchiaio di fecola di patate
sale
3 spolverate di pepe
Per il condimento
4 cucchiai di margarina vegetale
Uno spicchio di aglio
3 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
pepe
In aggiunta
formaggio vegetale grattugiato
tofu affumicato o formaggio veg affumicato da grattugiare
pepe

Gnocchi di zucca al cucchiaio

Un primo piatto che sa di trattoria, di domenica. Questi gnocchi di zucca al cucchiaio sono anche facili, perché non bisogna né impastare, né tagliare e il gusto della zucca sarà davvero protagonista.

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Per l'impasto

  • Per il condimento

  • In aggiunta

Procedimento

1
Fatto

Cuocere per 5 minuti al microonde una patata dopo aver bucherellato la buccia. (Si può cuocere anche al vapore).

2
Fatto

Tagliare a pezzi la zucca e cuocerla al vapore per circa 15 minuti.

3
Fatto

Quando zucca e patata saranno cotte, sbucciarle e iniziare a schiacciarle insieme con la forchetta o lo schiacciapatate fino ad ottenere una crema. Insaporire con due prese abbondanti di sale, tre spolverate di pepe e 25 grattate di noce moscata.

4
Fatto

Aggiungere la farina, mescolare, aggiungere un cucchiaio di fecola di patate e mescolare ancora fino ad ottenere una consistenza morbida e omogenea.

5
Fatto

In una padella far sciogliere delicatamente la margarina con l’aglio, il pepe, la salvia e il rosmarino.

6
Fatto

Far bollire l’acqua, salarla e quando sarà pronta, iniziare a calarci dentro gli gnocchi. Per fare gli gnocchi, bisogna bagnare man mano nella stessa acqua di cottura un cucchiaio e un cucchiaino, prendere l’impasto con quest’ultimo e farlo cadere nell’acqua come a formare delle quenelle, aiutandosi con il cucchiaio.

7
Fatto

La cottura sarà molto veloce, circa quattro minuti. Quando verranno a galla, aspettare ancora pochi istanti e poi scolarli nella padella con il condimento facendoli saltare.

8
Fatto

Sul piatto aggiungere grattugiato vegetale, formaggetto affumicato (o tofu affumicato) grattugiato nella grattugia a fori medi e pepe.

Mary di Vegoloso

Attivista per gli animali, appassionata di cucina vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Ciao, sono Maria Francesca, per gli amici Mary. Su Instagram mi chiamo Vegoloso perché il mio obiettivo è quello di prendere tutti per la gola e dimostrare che il cibo vegetale sa essere davvero tanto godereccio. Si può godere a tavola, infatti, senza far del male a nessun animale. Sono umbra, vivo in Lombardia e nella vita suono e insegno il clarinetto nella scuola media. Mi occupo anche di fare attivismo per gli animali, sotto diverse forme e con diverse organizzazioni. Ho sempre adorato cucinare. Io ero quella bambina che stava sotto al tavolo con gli occhi attenti a quello che vi succedeva sopra, cercando di carpire i segreti delle nonne, mentre preparavano le varie pietanze. Spero di riuscire a trasmettervi tutto il mio amore per il cibo, che per me deve essere anzitutto goduria e coccola, sia per sé che per gli altri. E il fatto di essere diventata vegana non ha scalfito minimamente tutto ciò. L’essere diventata vegana ha anzi aggiunto una missione importante alla mia cucina. Quella di mostrare quanto sia facile e bello lasciare la sofferenza fuori dai nostri piatti.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi