IO SCELGO VEG PER LA SALUTE

Un’alimentazione vegetale è promossa in tutte le fasi della vita da tutte le comunità scientifiche, sono numerosi gli studi che riportano e descrivono i benefici di questa dieta.
Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie (Academy of Nutritions and Dietetics).
PREVENZIONE PER MOLTE MALATTIE

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo e il loro sviluppo è fortemente influenzato dagli stili di vita. La parola d’ordine è prevenzione e un’alimentazione vegetale aiuta a controllare le malattie cardiovascolari e l’aumento del colesterolo (American Heart Association).
La carne contribuisce all’obesità proprio come lo zucchero, ed è un fattore a rischio che può portare alla comparsa di un’altra grave patologia come lo sviluppo del diabete di tipo 2. I risultati migliori nella prevenzione e nel trattamento di queste patologie si ottengono basando la propria alimentazione su frutta e verdura, legumi cereali integrali e frutta secca.
Nel 2015 l’OMS ha inoltre confermato che salumi, wurstel e affettati sono associati a un rischio maggiore di sviluppare un tumore.
ALIMENTAZIONE VEG AD OGNI ETÀ

L’alimentazione veg è adatta a ogni età e ogni situazione fisica: è una dieta sana per ogni fase della vita. Dai bambini, alle donne in gravidanza, agli sportivi e agli anziani: tutti traggono vantaggi da un’alimentazione 100% vegetale.
È ormai superato il timore che questa alimentazione non comporti un adeguato apporto di proteine, così come è stato recentemente provato che le proteine vegetali contribuiscono alla crescita muscolare tanto quanto quelle animali.
La carne non è indispensabile alla nostra alimentazione, nemmeno durante lo svezzamento: le proteine necessarie al nostro organismo, oltre che nella carne e nei cibi di origine animale, si trovano anche in molti vegetali, come i legumi. Ceci, fagioli, lenticchie consumati quotidianamente assieme ai cereali integrali sono un’ottima fonte proteica. È dunque possibile trarre dal mondo vegetale una dieta ricca e variata capace di fornirci vitamine, proteine, zuccheri e grassi vegetali in modo completo e calibrato.
I DANNI COLLATERALI

Non solo i prodotti di origine animale non sono indispensabili per la salute, ma ci sono anche molti danni collaterali provocati dagli allevamenti. Per esempio quelli derivanti dall’utilizzo massiccio di farmaci e antibiotici sugli animali d’allevamento, ma anche legati all’inquinamento di aria, acque e spreco di risorse.
Inoltre circa il 70% delle malattie umane fino ad oggi conosciute derivano da un’interazione più o meno diretta fra animali, selvatici e addomesticati, e l’essere umano. Queste patologie sono dette zoonotiche, in quanto partono dall’animale e arrivano all’uomo attraverso un salto di specie del virus chiamato spillover. Lo scambio di patogeni è favorito in quei luoghi che agevolano il contatto tra le diverse specie: non solo i mercati come i wet market, legali o illegali, in cui si concentrano molti individui e più specie animali, ma anche i terreni deforestati che privano la fauna autoctona del loro habitat e gli allevamenti intensivi, tutti complici del deterioramento degli ecosistemi e della perdita di biodiversità.
Se la salute dipende prevalentemente dal cibo e dall’ambiente in cui viviamo, la dieta vegetale fa quindi bene il doppio!