Riso all’indiana con curry di verdure e cicerchie stufate

Ingredienti

Per il curry di verdure:
200 g di cime di broccoli
250 g di cardi
1⁄2 limone
70 g di porro
180 g di carote
1 cucchiaino di semi di senape
1 cucchiaino di semi di cumino
1 cucchiaio di curcuma in polvere
1 cucchiaio di coriandolo in polvere
1 cucchiaio di burro di cocco
3 cucchiai di olio di riso
500 g di latte di avena
pepe nero
sale integrale
coriandolo fresco
Per il riso all'indiana:
200 g di riso basmati
2 cucchiaini di sale integrale
1 cucchiaio di burro di cocco
Per il burro vegetale al cocco:
50 g di burro di cocco
100 g di olio di riso
30 g di olio di sesamo
Per le cicerchie profumate:
150 g di cicerchie spezzate e decorticate
150 g di biete
50 g di porro
1 scalogno
30 g di carota
4 cm di alga kombu
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
100 g di passata di pomodoro
1 cucchiaio di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale affumicato
pepe indiano lungo (pippali) o pepe creola

Riso all’indiana con curry di verdure e cicerchie stufate

Un tipico piatto indiano molto speziato e saporito, perfetto per gli amanti della cucina etnica.

  • 1 ora e 30 minuti + ammollo
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per il curry di verdure:

  • Per il riso all'indiana:

  • Per il burro vegetale al cocco:

  • Per le cicerchie profumate:

Procedimento

1
Fatto

Per il curry di verdure:

Per prima cosa prepara con cura le verdure.
Affetta il porro a rondelle sottili e mettilo a bagno in acqua fresca.
Pulisci il cardo, pela la parte interna e togli i filamenti esterni, poi taglia ogni costa a fettine di 2-3mm. Metti anch’esso in acqua fresca acidulata,(spremi il mezzo limone nell’acqua). Pela le carote e affettale a rondelle di 2-3mm. Lava e taglia le cimette a spicchi.

2
Fatto

Prendi una padella larga, versa l’olio e unisci il burro. Accendi la fiamma a fuoco moderato e aggiungi tutte le spezie. Dopo aver scaldato le spezie, verrai avvolto/a da un aroma meraviglioso e comincerai a sognare il tuo viaggio in India!
Scola il porro e uniscilo al soffritto. Fai andare qualche minuto, poi aggiungi le altre verdure in sequenza: cardo, cime di broccolo, carote.

3
Fatto

Unisci le verdure con intervalli di 3-4 minuti l’una dall’altra, ogni volta rigirando con cura per farle tostare nel condimento aromatico. Sala e aggiungi il pepe.
Versa infine il latte e fai cuocere dolcemente, fino a quando le verdure risulteranno tenere. Assaggia e regola di sale, secondo il tuo gusto.
Servi accompagnando con riso basmati e coriandolo fresco tritato.

4
Fatto

Per il riso semplice all'indiana:

Lava il riso sotto acqua fresca corrente.
Trasferiscilo in una casseruola e copri con 400 g d’acqua. Unisci burro di cocco e sale.
Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma al minimo. Quando il liquido sarà completamente assorbito, mescola delicatamente il riso, togli dal fuoco e fai riposare 30 minuti. Trasferisci in una terrina e servi.

5
Fatto

Per il burro vegetale al cocco:

Sciogli il burro di cocco in un pentolino. Togli dal fuoco e unisci gli oli, mescolando con cura. Versa in una ciotola di vetro, lascia intiepidire, copri con pellicola e riponi in frigorifero per 12 ore.

6
Fatto

Per le cicerchie profumate:

Lava le cicerchie, mettetile in una terrina e coprile con acqua fresca. Lasciale idratare per otto ore.
Trascorso questo tempo, lava le cicerchie e mettile in una casseruola, con un litro d’acqua fresca e l’alga kombu.
Lega insieme i rametti di erbe aromatiche, fissa un lembo del cordoncino al manico della casseruola, facendo in modo che i rametti risultino immersi nell’acqua.

7
Fatto

Porta a ebollizione, abbassa la fiamma al minimo e fai cuocere fino a quando il legume risulterà tenero. A questo punto spegni la fiamma, aggiungi 2 cucchiaini di sale e fai riposare qualche minuto.

8
Fatto

Mentre la cicerchia cuoce, prepara il fondo aromatico.
Trita porro e scalogno. Taglia la carota a cubetti di mezzo centimetro. Taglia le foglie di bietola a pezzi di 2 cm circa.
Versa un filo d’olio in una padella, unisci le verdure e fate cuocere 5-6 minuti.

9
Fatto

Aggiungi la passata di pomodoro e un cucchiaino di sale affumicato. Fai cuocere ancora 10 minuti. Se necessario aggiungete alcuni cucchiai d’acqua. Regola di sale, spolvera di pepe e tieni da parte.

10
Fatto

Quando la cicerchia sarà cotta, preleva con un mestolo 300 g di brodo di cottura e versalo in un boccale. Unisci anche 150 g circa di legume cotto e frullate a immersione.
Scola la restante cicerchia e trasferiscila in padella, nel fondo aromatico preparato in precedenza. Unisci anche il composto frullato e il prezzemolo tritato. Fai insaporire 10 minuti, regola di sale, spolvera di pepe e servi.

Barbara Bianchi

Vegan chef gestisce l’Hotel Luxor Veg di Igea Marina in provincia di Rimini.

Guarda tutte le sue ricette

Barbara è vegan chef e gestisce l’Hotel Luxor Veg di Igea Marina in provincia di Rimini. Nel corso di 10 anni, ha trasformato l’offerta ristorativa del suo hotel, da hotel tradizionale a 100% vegan. Ad oggi propone pietanze esclusivamente vegetali e con ingredienti biologici, dalla colazione alla cena. Ogni giorno prepara buffet variegati, con proposte golose e sane per tutte le esigenze. Piatti senza glutine, cereali integrali, pietanze etniche o della tradizione rivisitati in chiave vegan, pasticceria naturale senza zuccheri aggiunti. Si forma come chef vegana con lo chef Simone Salvini, all’Organic Academy di Milano, nel 2012. Nel 2017 , insieme ad Elena Carafa, pubblica il suo primo libro “Ayurvegan, la cucina vegan incontra la tradizione ayurvedica” edito dal Gruppo Macro di Cesena (FC). Appassionata di cucina indiana, ama viaggiare, pratica yoga kundalini e meditazione. Tiene corsi di cucina e organizza conferenze, corsi e seminari con i maggiori esponenti del mondo vegan, tra i quali Luciano Proietti, Aida Vittoria Eltanin, Stefano Momentè, Luciana Baroni, Sabina Bietolini, Michela De Petris, Silvia Goggi. Ottima comunicatrice, i suoi corsi sono sempre tutti esauriti e richiamano persone da tutta Italia.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi