World Vegan Day: una giornata per scoprire cosa significa essere vegan
Il 1° novembre è il World Vegan Day, la Giornata Mondiale dedicata a questa filosofia di vita. Così come il termine “vegan”, questa celebrazione ha avuto origine in Inghilterra, precisamente nel 1994, l’anno del cinquantesimo anniversario dalla nascita della Vegan Society. La società viene infatti fondata nel 1944, quando un gruppo di persone, tra cui Donald Watson, decide di coniare un nuovo termine che differenziasse i vegetariani che consumavano uova e latticini da quelli che non lo facevano. Nasce così il termine “vegan”, una contrazione di “vegetarian”.
Secondo la definizione della Vegan Society lo stile di vita di un vegano “cerca di escludere, per quanto possibile e praticabile, tutte le forme di sfruttamento e di crudeltà verso gli animali per la produzione di cibo, l’abbigliamento o qualsiasi altro scopo; e per estensione, promuove lo sviluppo e l’uso di alternative prive di animali, a beneficio non solo di questi ultimi, ma anche dell’ambiente e degli umani. In termini di alimentazione, è la pratica di eliminare tutti i prodotti derivati in tutto o in parte da animali”. Dopo oltre 75 anni dalla fondazione, questi valori rimangono ancora una bussola per tutte le persone vegan del mondo.
Nel 1994, l’allora presidente dell’associazione, Louise Wallis, decide dunque di fondare il World Vegan Day. Non voleva però limitarsi a festeggiare la longevità della Vegan Society, ma anche sottolineare quanto la parola “vegan” si stesse facendo largo nel vocabolario inglese. La scelta della data è ricaduta tra Halloween (31 ottobre) e l’ultimo giorno di celebrazione del Dia de los muertos (1 e 2 novembre).
I nostri progetti di promozione vegan
Oggi lo diamo per scontato, ma fino a pochi anni fa in Italia questo termine era completamente sconosciuto alla maggior parte delle persone. E ancora oggi ci sono molti dubbi e pregiudizi attorno a questo termine. “Che cosa mangiano i vegani?” è una domanda che appare molto spesso nelle ricerche su Google.

A Essere Animali abbiamo ben in mente quanto sia fondamentale mettere a disposizione di tutte e tutti informazioni su un tema importante come questo. E per farlo cerchiamo di utilizzare ogni mezzo che abbiamo a disposizione.
Lo facciamo tramite iniziative, come la Settimana Veg, ideata per aiutare chi è interessato a scoprire o conoscere meglio l’alimentazione vegetale. I partecipanti provano l’alimentazione veg insieme a migliaia di persone per 7 giorni, utilizzando le nostre ricette, scoprendo consigli pratici o nuovi alimenti e seguendo dirette su cucina e nutrizione. Un’altra iniziativa molto importante è anche Veganuary, la campagna veg di maggiore impatto nel mondo, che coinvolge partecipanti in tutti i continenti e centinaia di aziende nel settore alimentare.
Facciamo anche promozione in azienda con il progetto MenoPerPiù, tramite formazione ai dipendenti sulla sostenibilità alimentare e l’impatto del cibo, e alla revisione delle proposte delle mense, introducendo più legumi e fonti proteiche vegetali.

Qui su IoScelgoVeg offriamo informazioni e consigli utili, oltre a centinaia di ricette, guide pratiche scaricabili, e un ricco database di ristoranti e locali dove mangiare veg in ogni zona d’Italia. La scorsa estate abbiamo inoltre lanciato il nostro podcast, dove raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere sul vegan. Con un tono leggero e ironico, abbiamo così ideato 6 puntate da circa 10 minuti l’una, spaziando tra vari argomenti.
Una giornata da celebrare
A pochi giorni prima dell’inizio della COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, quest’anno questa giornata ci ricorda quanto sia importante ribadire che l’alimentazione vegetale è la più sostenibile per gli animali, la salute e il Pianeta. E tu, come la festeggerai? Faccelo sapere sul nostro canale Instagram.