Sport e alimentazione vegan: un match perfetto
Lo sappiamo fin troppo bene: i falsi miti sull’alimentazione vegan sono moltissimi, soprattutto quando si tratta di categorie come bambini, donne in gravidanza o sportivi. Eppure quello che affermano gli esperti in nutrizione, come l’Academy of Nutrition and Dietetics, è che le diete vegetariane e vegane ben pianificate sono salutari, nutrizionalmente adeguate e appropriate per gli individui di tutte le fasi della vita (inclusa la gravidanza, l’allattamento, l’infanzia, l’adolescenza) e per gli atleti.
Esistono infatti moltissime fonti vegetali di proteine, legumi in testa: soia (anche sotto forma di tofu, tempeh), fagioli, lenticchie, ceci, ma anche semi e noci. Inoltre l’alimentazione vegetale è un vero e proprio aiuto per chi fa sport: serve a contrastare lo stress ossidativo correlato alla pratica sportiva, ripristinare i sali minerali persi con la sudorazione, migliorare il recupero post-allenamento e aumentare l’efficienza del sistema immunitario.
Gli atleti vegan sono sempre di più
Non è un caso che molti campioni e atleti di successo siano vegani: Venus e Serena Williams, Mirco Bergamasco, Dorothy Lee Bausch detta “Dotsie”, Massimo Brunaccioni, Lewis Hamilton, Carl Lewis, Scott Jurek, Kyrie Irving.. E la lista potrebbe andare avanti ancora per molto.
Patrick Baboumian, strongman, campione di body-building e di sollevamento pesi, vegano dal 2011, ha affermato: «Qualcuno mi ha domandato “Come puoi essere forte come un bue senza mangiare carne?” e la mia risposta è stata: “Hai mai visto un bue mangiare carne?“».
Baboumian è uno dei protagonisti di The Game Changers, un documentario disponibile su Netflix prodotto da James Cameron, Arnold Schwarzenegger e Jackie Chan e diretto dal premio Oscar Louie Psihoyos. Il tema al centro del film è proprio il rapporto tra alimentazione vegan e sport e comprende le testimonianze di atleti e medici che ne sostengono i benefici.
Sport e alimentazione vegan: cosa ne pensano le Persone Vegane?
Nel nuovo format YouTube di Essere Animali “Persone Vegane” abbiamo intervistato 44 di loro per capire chi sono e mostrare (finalmente) uno spaccato di quelle che sono le persone vegan in Italia. Tra le varie domande abbiamo voluto scoprire qual è il loro legame con lo sport.
GUARDA IL VIDEO
C’è chi ammette candidamente di non praticare nessuno sport, ma più per indole personale e non certo per quello che mangia. C’è chi ha iniziato a fare sport proprio grazie alle maggiori energie date dal cambio di alimentazione e infine c’è chi pratica sport in modo agonistico, impegnandosi ad andare oltre i propri limiti anche per rompere i cliché — che di certo non mancano — sull’incapacità delle persone vegane di raggiungere grandi risultati sportivi.
La maratona di Dario e Margherita per gli animali
Vegan sono anche Dario e Margherita, volontari di Essere Animali, che quest’anno correranno due maratone per raccogliere fondi per aiutare gli animali.
Dario ha affrontato la maratona di Lione e Margherita correrà a Forlì e insieme percorreranno oltre 84 km. Il loro obiettivo è raccogliere i fondi per sostenere le indagini e azioni di pressione di Essere Animali per cambiare le leggi in Europa sull’uso delle gabbie, sulla mutilazione e sui trasporti.
Dario ha iniziato a correre nel 2018 e dal 2020 fa parte di una squadra formata solo da atleti vegani. Margherita da anni si dedica alla diffusione di uno stile di vita amorevole nei confronti degli animali e con questa maratona voglio mostrare che non è necessario sfruttarli, nemmeno per raggiungere obiettivi nello sport.