Fai fatica a smettere di mangiare carne? 5 consigli per resistere alla tentazione
Al cuor non si comanda, allo stomaco sì, anche se spesso è difficile riuscire a resistere alle tentazioni.
Molte persone vorrebbero smettere di mangiare la carne ma amano il suo sapore al punto tale da non riuscire a dire di no, nonostante il mercato al giorno d’oggi stia dando alternative vegetali sempre più valide.
Se anche tu sei preoccupato per le proprietà cancerogene della carne, temi l’ostruzione delle arterie causata dal consumo di carni cotte o sei semplicemente contro gli sprechi di acqua e la sofferenza per gli animali che questa genera, ma ancora non riesci a smettere, questi cinque consigli ti saranno utili.
1. Mangia con consapevolezza
Alcune scelte alimentari vengono dettate dalla tradizione, come ad esempio il consumo degli agnelli durante il periodo pasquale, o il cotechino con le lenticchie il giorno di capodanno. Altre sono frutto di abitudini, come nel caso della colazione al bar con capuccino e brioche.
Le abitudini, si sa, sono difficili da cambiare, ma ragionare anche su ciò che siamo abituati a fare può permetterci di migliorare la nostra alimentazione.
A capodanno quest’anno potremo cucinare l’arrosto di seitan con le lenticchie e potremmo già da oggi iniziare a fare colazione con un (ben più digeribile) cappuccino di soia.
2. Arriva sempre preparato
Se hai da poco intrapreso una dieta a base vegetale ti sarai accorto che non è sempre facile avere una vasta scelta nei menù dei ristoranti (che non siano vegan o vegan friendly). Il consiglio è quello di consultare sempre i menù da casa e arrivare preparato al locale, per non dover poi ripiegare nei soliti contorni o rimanere digiuni…. o peggio ancora abbandonarti alla tentazione della carne. Ancor meglio se riesci a scegliere locali con una appetitosa scelta vegetale.
3. Amplia i tuoi orizzonti
Non pensare a ciò che perdi decidendo di non mangiare carne nel momento in cui ti assale la voglia, pensa piuttosto al contributo che con la tua alimentazione stai dando per migliorare il pianeta o alle vite che stai risparmiando. Pensare positivo e in grande aiuta sicuramente ad avere una maggiore determinazione nelle proprie scelte.
4. Pensa agli animali
La maggior parte delle persone, comprese quelle che si cibano di carne, sono comunque sensibili alla sofferenza animale e sono consapevoli delle emozioni che essi provano. A nessuno piace sapere in che modo è stato ucciso il maiale che si trovano nel piatto sotto forma di salsiccia, e per questo si evita di pensarci troppo. Sicuramente avere la testa di un maiale nel piatto piuttosto che un’oleosa fetta di bacon fa venire meno l’acquolina in bocca, quando non genera rifiuto e indignazione.
Tenere bene a mente l’animale, visualizzare le sue sembianze nonostante siano diverse da ciò che ci troviamo nel piatto, è quindi utile per eliminarli dalle nostre tavole.
5. Circondati di amici simili a te
Mote persone diventate da poco vegane hanno ammesso di aver avuto difficoltà a trovare una rete di amici con gli stessi ideali o che le supportassero in questa scelta di vita. Non ti preoccupare, non sei solo, e anche se i tuoi soliti amici non lo sono, non è detto che non siano sensibili alla sofferenza animale. Parla quindi con loro e trova degli elementi in comune, non creare attriti e fai capire il tuo punto di vista, che magari è più simile al loro di quanto tu creda.
Quando esci con gli amici cerca i ristoranti che dispongano di un’ampia scelta vegana integrata con il menù tradizionale e non quelli che abbiano delle sezioni separate per gli alimenti vegetali. Alcuni studi di psicologia dimostrano che questo sia un valido metodo per non creare la netta divisione tra chi si ciba di derivati animali e chi invece ancora lo fa.
E se hai bisogno di ricette per iniziare a cucinare vegetale sei nel posto giusto: in questo sito ce ne sono per tutti i gusti, tutti i pasti e tutte le stagioni!