Sette docu-film da non perdere
A chi non piace tornare a casa dopo una giornata di lavoro per cenare con gusto e sedersi su un divano davanti ad un bel film? Abbiamo preparato per te una lista di film e documentari per ogni giorno della settimana. Sono storie che emozionano, fanno riflettere e soprattutto fanno capire le motivazioni che sono alla base della nostra scelta, che – siamo sicuri – condividerai!
Non perderteli.
Lunedì: The last pig
Martedì: The game changers
Mercoledì: The end of meat
Giovedì: Dominion
Venerdì: Cowspiracy
Sabato: 73 Cows
Domenica: Okja
The last pig (2017)
Racconta la toccante storia di un ex allevatore biologico statunitense, Bob Comis, amante degli animali ma non abbastanza da evitare loro il viaggio diretti al macello, che ad un certo punto però si rende conto di non riuscire più a stare bene con la sua coscienza.
Il documentario, diretto da Allison Argo mostra al pubblico il periodo della transizione, in cui il protagonista, incapace di sostenere lo sguardo dei propri animali, si rende conto di quanto ciò sia profondamente sbagliato e che “nessuno di quegli sguardi è vuoto. Dietro c’è sempre qualcuno”.
Nasce qui una scelta che lo porterà a convertire la propria attività e a trovare finalmente la serenità.
Lo trovi su: www.thelastpig.com
Curiosità: il film nasce da un crowfunding sostenuto anche da Essere Animali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali una menzione d’onore al Cinemambiente di Torino. Nel 2017 abbiamo così deciso di portarlo in Italia e abbiamo realizzato un tour in sei città italiane insieme a Bob Comis e la pluripremiata regista Allison Argo. Grazie al tour, centinaia di persone hanno potuto vedere il film e conoscerne gli autori.
The game changers (2018)
Un documentario prodotto da star del cinema del calibro James Cameron, Arnold Schwarzenegger e Jackie Chan che si propone di sfatare miti e luoghi comuni sull’alimentazione a base di proteine animali, sostenuti da anni di marketing senza alcun fondamento scientifico. Sportivi come Lewis Hamilton, Novak Djokivic, Chris Paul e tantissimi altri atleti che hanno abbracciato uno stile di vita vegan, dimostrano come il passaggio ad un’alimentazione vegetale abbia influito positivamente sulle loro prestazioni.
Lo puoi trovare su Netflix, iTunes o su Vimeo
Curiosità: il documentario è ancora oggi oggetto di accesi dibattiti, ma una cosa è certa: ha fatto conoscere al mondo un punto di vista diverso dal solito, lontano dall’etica ma in grado di avvicinare tantissimi sportivi fino ad ora convinti che un’alimentazione veg potesse limitare le proprie prestazioni, facendo capire loro che in realtà possono trarne vantaggio.
The end of meat (2017)
Come sarebbe il mondo se diventassimo tutti vegan? La risposta a questa domanda (chi non se l’è mai fatta!) è contenuta nel documentario The End of Meat, in cui il suo regista Marc Pierschel immagina un futuro in cui gli allevamenti sono solo un ricordo del passato e mostra gli effetti di questo cambiamento sul presente, quindi l’impatto sull’ambiente, sulla salute e sugli animali, finalmente liberi di vivere.
Disponibile su iTunes
Curiosità: il film è stato prodotto in Germania, una delle nazioni più vegan-friendly d’Europa, in cui il cambiamento sembra già una realtà non poi così lontana.
Dominion (2018)
Un documentario che mostra la realtà: quella degli animali sfruttati per un profitto economico, la maggior parte dei quali destinati al mercato alimentare. Il lavoro, scritto e diretto da Chris Delforce dell’associazione australiana Aussie Farms, è stato realizzato con telecamere nascoste all’interno di allevamenti e macelli.
Una violenza non piacevole a vedersi, ma necessaria per renderci conto che ciò che stiamo facendo agli animali non è giusto.
Disponibile su Youtube e su Vimeo
Curiosità: il documentario è stato realizzato in Australia, ma le immagini non sono diverse da quelle che abbiamo ottenuto girando per gli allevamenti e macelli in Italia. La stessa voce narrante spiega come questi luoghi siano in realtà tutti uguali.
Cowspiracy (2014)
Cowspiracy è un capolavoro indiscusso, prodotto e diretto da Kip Andersen e Keegan Kuhn. Il documentario racconta, con dati alla mano, ricerche e interviste sul campo, il disastroso impatto ambientale degli allevamenti intensivi. La critica si muove non solo verso il mondo della politica ma anche in quello delle organizzazioni ambientaliste che, impegnate in altre lotte, hanno finora ignorato il problema.
Un documentario davvero capace di smuovere le coscienze, un lavoro che – a detta di tutti – cambia la vita.
Disponibile anche su Youtube
Curiosità: a portare il film per la prima volta in Italia siamo stati proprio noi di Essere Animali, organizzando un tour comprendente 8 città italiane insieme al co-regista Keegan Kuhn. La tappa finale del tour al festival MiVeg 2015 a Milano e ha ottenuto un successo senza precedenti.
73 cows (2018)
Hai mai sentito la storia di un allevatore vegetariano?
La racconta Alex Lockwood, regista di 73 Cows, un cortometraggio di appena 15 minuti che tratta la storia di Jay Wilde, un allevatore inglese che lavora non senza rimorsi nella fattoria di famiglia, in cui si allevano le mucche. Un allevatore atipico, sensibile ed ematico, che si rifiuta di mangiare gli animali. Sarà la morte di suo padre e a cambiare per sempre le sorti dell’azienda, che da quel momento verrà gestita da Jay e sua moglie Katia.
Lo puoi trovare su Vimeo
Curiosità: il cortometraggio, autofinanziato dal regista emergente Lockwood (anche lui vegano), ha vinto il prestigioso premio British Academy Film Award come miglior cortometraggio nel 2019 garantendo un discreto successo al regista!
Okja (2017)
Un film adatto a tutta la famiglia che racconta la storia della dolcissima Mija, una bambina coreana alle prese con un animale davvero atipico: un supermaiale! Okja è in realtà un esperimento portato avanti da una multinazionale senza scrupoli e destinata – come tutti i suoi simili – al macello. Tutto questo senza aver fatto i conti con la grande amicizia che per dieci anni ha reso le due protagoniste inseparabili.
Lo trovi su Netflix
Curiosità: il film introduce uno spunto di riflessione su tantissimi argomenti di attualità e presenta molteplici livelli di lettura. Confrontati con i tuoi amici dopo averlo visto, nascerà un dibattito davvero interessante!