Scarpe, borse e accessori vegan e cruelty free
Non solo l’industria alimentare, anche il settore dell’abbigliamento è strettamente collegato a quello degli allevamenti intensivi. Le piume, la pelle, la lana, la seta e le pellicce sono solo alcuni dei prodotti che derivano da sfruttamento animale, la cui produzione ha inoltre un impatto devastante sul nostro pianeta. Alle problematiche comuni degli allevamenti intensivi (consumo di suolo e acqua, emissioni, smaltimento dei reflui) si aggiungono quelle del settore della conceria.
Per fortuna esistono tanti brand che hanno deciso di investire per la produzione di valide alternative vegetali a pelle e tessuti e producono capi durevoli e alla moda con l’utilizzo di materiali ecologici e vegetali. Sono nate così pelli che hanno origine dagli scarti delle mele, dal fico d’india, dall’ananas, dalle banane ma anche dai funghi con le quali vengono realizzate scarpe, borse e accessori. Sempre più aziende stanno poi realizzando tessuti prodotti a partire dal riciclo di plastiche e di poliuretano.
Se ti stai avvicinando in questo periodo alla scelta vegan e possiedi ancora delle borse o scarpe in pelle acquistate precedentemente e ancora utilizzabili, continua a utilizzarle, vendile oppure regalale. Buttarle sarebbe un inutile spreco di risorse, ma acquistando d’ora in avanti solo capi vegan, con il tempo anche il tuo armadio sarà totalmente cruelty free.
Quali sono i materiali da evitare?

Per riconoscere di quale materiale sono fatti i prodotti che vogliamo acquistare, il consiglio è sempre lo stesso: leggere le etichette. Nel caso delle scarpe è molto semplice, troviamo sempre infatti un’etichetta adesiva, solitamente apposta nella suola o nella linguetta all’interno, in cui compaiono uno o più simboli che trovi nell’immagine e così potrai riconoscere i materiali di cui è composto il prodotto.
I materiali che dobbiamo evitare sono:
- Pelle. La si trova soprattutto in borse, cinture, scarpe ma anche nei jeans viene spesso apposta un’etichetta in cuoio sul retro.
- Lana (o direttamente alpaca, lama, cammello,kashmir, mohair, angora, vigogna, yack, cashgora, guanaco, castoro, lontra). Le trovi negli indumenti, borse invernali e rivestimenti interni delle scarpe.
- Pellicce. Non solo quelle integrali, ma anche gli inserti delle giacche e delle borse possono essere realizzati in pelliccia. Controlla sempre l’etichetta per accertarti che sia di materiale sintetico.
- Seta. Si realizzano indumenti ma anche sciarpe e biancheria da letto.
- Piuma d’oca. La si trova nei piumini, cuscini, giubbotti e giacche.
Per saperne di più sulla produzione di questi materiali e sul perché non li utilizziamo, puoi leggere qui.
Brand cruelty free
Per fortuna esistono sempre più persone attente a ciò che acquistano, quindi non solo ci sono sempre più validi brand cruelty free, ma anche i marchi più famosi stanno producendo linee interamente vegan.
I prezzi sono nella media se paragonati a quelli dei prodotti in pelle, ma ricordati che anche semplicemente al mercato puoi trovare scarpe, borse e accessori che non sono di pelle, lana o altri materiali animali. Dovrai però accertarti presso il rivenditore che non siano stati utilizzati derivati animali nelle colle. In questo caso non avresti il vantaggio della filiera controllata e una garanzia sull’impatto ambientale del prodotto, ma puoi avere almeno la certezza che per la sua produzione non sia stato sfruttato e ucciso nessun animale.
Qui di seguito alcuni brand sostenibili che producono e rivendono scarpe, borse e accessori 100% vegan.
Miomojo
Direttamente da Bergamo, un’azienda italiana che ha investito nella ricerca per produrre borse, zaini e accessori alla moda e di alta qualità con materiali innovativi, come la pelle che ha origine dagli scarti della mela e dal catus, materiali riciclati ed ecopelle vegana. Tutti i capi sono vegan e cruelty free e una parte del guadagno viene devoluto in beneficenza a importanti associazioni animaliste.
➡️ Per saperne di più, visita il loro sito.
Vegan shoes
Non solo scarpe ma anche borse e cinture, non solo un marchio ma anche un rivenditore dei migliori prodotti vegan e cruelty free disponibili nel mercato. Nel loro shop è possibile impostare i filtri (tra i quali è possibile scegliere il materiale, il colore e il tacco) per trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze. Nessun ingrediente di origine animale viene impiegato nella produzione dei capi che si trovano sul sito.
➡️ Per saperne di più, visita il sito.
Ashoka Paris
Una vastissima scelta di borse e cinture vegan e d’alta moda approvate da Peta, direttamente da Parigi. Il brand nasce dall’intento di produrre capi che rispettino gli animali e l’ambiente ma anche il lavoro delle persone, sul modello dei prodotti tradizionali. Tra i capi troviamo anche modelli scamosciati prodotti con materiali sintetici, di riciclo e organici ottenuti dagli scarti d’ananas.
➡️ Per saperne di più visita il sito
Noah
Un brand vegan specializzato nella produzione di scarpe con la collaborazione di calzaturifici artigianali italiani di qualità. Nessun prodotto di origine animale – dai tessuti alla colla – viene impiegato nella produzione delle calzature e degli accessori (che comprendono anche borse, cinture, portafogli). I prodotti sono certificati da associazioni come Peta (UK, USA, DE) e LAV.
➡️ Per saperne di più, visita il sito
Joy
Il brand perfetto per chi ama i prodotti personalizzati. Joy produce borse senza l’utilizzo di materiali di origine animale, è possibile personalizzarle a proprio piacimento scegliendo i tessuti e i colori. I prezzi sono medio-bassi, di contro la maggior parte dei capi sono in Eva, un materiale impermeabile plastico; esistono tuttavia linee prodotte con materiali sostenibili (linea Mina, Carina, Giulia, Susi e Lina).
➡️ Per saperne di più, visita il sito
Id-Eight
Un brand marchigiano a conduzione familiare che produce sneakers di qualità con materiali sostenibili e riciclati. Tra le materie prime troviamo una pelle ricavata da scarti dell’industria alimentare e in particolare di mele, ananas e uva oltre a plastica e gomma riciclate.
➡️ Per saperne di più, visita il sito
LaBante London
Il brand perfetto per chi vuole utilizzare prodotti sostenibili, colorati e alla moda con la sicurezza della certificazione Peta. LaBante è un’azienda inglese che utilizza materiali riciclati e sostenibili, compresi alcuni filati ricavati dal riciclo delle bottiglie di plastica, per la creazione di borse, gioielli e accessori.
➡️ Per saperne di più, visita il sito
Altrotipo
Altrotipo fonda la propria mission sulla ricerca di prodotti sostenibili e cruelty free, venduti a prezzi accessibili. Si tratta di un’azienda emiliana 100% vegan che produce calzature, borse e accessori dai materiali innovativi ed eco-compatibili come il Piñatex, nato per recuperare gli scarti della produzione di ananas.
➡️ Per saperne di più, visita il sito
Vegetarian shoes
Vegetarian shoes è un brand nato dalla curiosità di un ragazzo dopo la scoperta che in alcune zone del mondo, le suole delle scarpe vengono realizzate con scarti di pneumatici. Da quel momento è partita la sua ricerca di materiali innovativi, che oggi conducono ai suoi capi (scarpe, cinture, portafogli) in sughero, canapa, cotone organico e ananas.
Per saperne di più, visita il sito
Stella McCartney
Chi ha detto che non è possibile produrre capi di lusso e alta moda 100% vegan? La stilista Stella McCartney (sì, è proprio lei, la figlia di Paul McCartney) ha dimostrato proprio questo nella sua fiorente carriera e ha di recente lanciato una nuova linea di capi realizzati con un tessuto ricavato dal micelio dei funghi, per dimostrare che il futuro della moda è sostenibile. Tra i capi d’abbigliamento innovativi ci sono anche le scarpe da calcio, realizzate dalla stilista in collaborazione con Paul Pogba, anch’egli ambientalista.
I prezzi sono alti, ma nessun capo di alta moda ha prezzi economici. Acquistando prodotti Stella McCartney siamo almeno sicuri che a pagare il vero prezzo dei capi non siano gli animali e il pianeta.
➡️ Per saperne di più, visita il sito
Linee di prodotti vegan anche nei grandi marchi
Anche i marchi più conosciuti hanno creato alcune linee vegan e sostenibili, indice del fatto che è sempre più alta l’attenzione verso la sostenibilità. Tra questi ci sono Adidas, Dr Martens, Nike, Bata ma anche brand di alta moda come Gucci. Vuoi saperne di più? Ne abbiamo parlato qui ⬅️