• PERCHÉ
    • ANIMALI
    • SALUTE
    • PIANETA
  • NUTRIZIONE
    • LA TUA DISPENSA
    • PROTEINE, CALCIO, FERRO e B12
    • VEG PER TUTTI
  • COME
    • LA SPESA VEG
    • VEG FUORI CASA
    • SOSTITUIRE LE UOVA
    • SOSTITUIRE IL LATTE
  • RICETTE
    • TUTTE LE RICETTE
    • Gli autori delle ricette
    • Cerca per ingredienti
  • RISTORANTI
    • Trova dove mangiare
    • Come accogliere clienti veg
  • NEWS
messenger
  • PERCHÉ
    • ANIMALI
    • SALUTE
    • PIANETA
  • NUTRIZIONE
    • LA TUA DISPENSA
    • PROTEINE, CALCIO, FERRO e B12
    • VEG PER TUTTI
  • COME
    • LA SPESA VEG
    • VEG FUORI CASA
    • SOSTITUIRE LE UOVA
    • SOSTITUIRE IL LATTE
  • RICETTE
    • TUTTE LE RICETTE
    • Gli autori delle ricette
    • Cerca per ingredienti
  • RISTORANTI
    • Trova dove mangiare
    • Come accogliere clienti veg
  • NEWS
  • Home
  • Santuari per animali
  • Per un contatto diretto con gli animali visita i santuari!
messenger

Per un contatto diretto con gli animali visita i santuari!

Hai mai accarezzato un agnello? Hai mai sentito le setole ruvide di un maiale sulle mani? Ti sei mai avvicinato a un toro? Nei santuari puoi farlo, sempre che i loro residenti ne abbiano voglia in quel momento!

Il lavoro, la casa, la scuola e i nostri impegni quotidiani ci fanno dimenticare che esistono altri animali oltre cani e gatti, animali che non conosciamo. Spesso li vediamo solo nelle immagini crude e terribili degli allevamenti intensivi, ma avere un contatto con loro è possibile. Esistono infatti luoghi speciali in cui questi animali non sono considerati “merci” o “prodotti”, ma vengono trattati come dovrebbero essere: degli individui. Questi luoghi sono i rifugi.

Immagine dal rifugio Miletta
Foto Francesco Castaldo presso rifugio Miletta

Perché chiamarli santuari o rifugi?

Perché vengono accolti molti animali cosiddetti “da reddito” che sono stati salvati e recuperati, e che possono avere in questi luoghi una vita degna di essere vissuta. Si possono trovare cavalli, asini, mucche, maiali, capre, pecore, galline, anatre e tutte le altre specie che l’essere umano ha deciso di sfruttare in un modo o nell’altro.

Nei rifugi gli animali vivono liberi, in spazi dove puoi vederli correre e giocare in libertà, fuori da gabbie e recinzioni di metallo. Visitandoli potrai capire che sono dei veri e propri individui e ti capiterà di scoprire cose che non avresti mai pensato su di loro.

Immagine da un santuario.
Foto Francesco Pistilli presso Ippoasi

Per esempio che ai maiali piace stare assieme, che si riconoscono e si dividono in piccoli gruppi correndo assieme.
Che capre e bovini amano rosicchiare le cortecce dei tronchi più teneri, o utilizzarli per grattarsi la schiena. Insomma, avrai ancora più chiaro che questi animali hanno abitudini, personalità proprie, proprio come i nostri amici cani e gatti.

Dove si trovano?

In Italia esistono diversi rifugi situati soprattutto nel centro-nord Italia. Tutti meritano una visita, perché avrai la possibilità di vedere finalmente questi animali liberi di esprimersi, di correre e di convivere insieme. Finalmente liberi di vivere.
Qui di seguito troverai una lista dei rifugi presenti in Italia, divisi per regione: visitali tutti! Se vorrai potai anche proporti per fare volontariato nel rifugio più vicino a te.

Rifugi in Piemonte:

Rifugio Miletta

Rifugio Miletta-IoScelgoVeg
📷 Rifugio Miletta

Con tre ettari di terreno a disposizione, il Rifugio Miletta è il luogo dove tutti gli animali vorrebbero vivere. Qui hanno trovato la libertà tanti animali sottratti a situazioni di disagio, sfruttamento e morte certa. Con pochissime recinzioni, convivono pacificamente cani, gatti, asini, capre, cinghiali, mucche, vitelli, pecore e pony! Inoltre il Rifugio Miletta è anche un CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) ed è anche una struttura di soccorso, cura e riabilitazione della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà.

Via Visconti 31, Agate Conturbia, NOVARA

Sito: www.rifugiomiletta.org
Facebook: Rifugio Miletta
Email: [email protected]
Telefono: 346 31 32 222

Santuario Palle di Lana

Palle di Lana-IoScelgoVeg
📷 Santuario Palle di Lana

Un luogo speciale dove gli animali vivono tutti insieme, nato grazie ad un progetto dell’associazione Animal Sos Onlus. In questo magnifico luogo vivono attualmente pecore, maiali, un asino, un pony e Giacomino. Chi è? Corri a scoprirlo! Il santuario è visitabile su prenotazione!

Carmagnola, TORINO

Sito: www.animal-sos.it
Facebook: Santuario Palle di Lana
Email: [email protected]
Telefono: 339 30 18 042

Rifugio Jill Phipps

Rifugio Jill Phipps-IoScelgoVeg
📷 Rifugio Jill Phipps

Un bellissimo spazio immerso della natura dove circa 50 animali provenienti dalle più tristi delle realtà, hanno finalmente trovato la libertà tra le amorevoli cure dei volontari che lo gestiscono, tra le colline del Monferrato in Piemonte.

Località Santo Stefano 25, Albugnano, ASTI

Facebook: Rifugio Jill Phipps
Email: [email protected]
Telefono: 347 51 16 965

Rifugio N.A.L.A.

Rifugio Nala-IoScelgoVeg
📷 Rifugio N.A.L.A.

Il Rifugio N.A.L.A. nasce nel 2017 grazie all’impegno di volontari che hanno scelto di dedicare la loro vita a una missione molto importante, restituendo la libertà perduta a molti animali vittime di sfruttamento. Tutti gli ospiti del santuario convivono in armonia nello stesso ambiente: liberi di esprimersi nella loro diversità, senza logiche di dominio.

Località: Strada fontanette, Carpeneto, Ovada, ALESSANDRIA
Facebook: Santuario N.A.L.A.
Telefono: 345 44 31 529

Rifugi in Lombardia:

Fattoria Capre e Cavoli

Fattoria Capre e Cavoli- IoScelgoVeg
📷 Fattoria Capre e Cavoli

Sapevate che alle porte di Milano esiste un’oasi felice, dove tantissimi animali hanno trovato la libertà? Si tratta della Fattoria Capre e Cavoli, un posto meraviglioso dove gli animali possono vivere la loro vita liberi, curati e… super coccolati!
La fattoria è aperta al pubblico il sabato e la domenica, ed è possibile fare una visita guidata per conoscere i suoi ospiti. Si tratta di un luogo amato soprattutto dai bambini, che in questo modo potranno imparare a conoscere e a rispettare la vita in ogni sua forma.

Via Cascina Americana snc, 20010 Mesero, MILANO

Sito: www.fattoriacapreecavoli.com
Facebook: Fattoria capre e cavoli
Email: [email protected]
Telefono: 333 20 29 112

Porcikomodi – di Vitadacani Onlus

PorciKomodi-IoScelgoVeg
📷 Rifugio PorciKomodi

Un progetto che ha preso vita nel 2000 grazie all’associazione di volontariato Vitadacani Onlus, che da anni si batte contro l’abbandono, lo sfruttamento e il maltrattamento degli animali, promuovendo un’alimentazione vegan. Porcikomodi nasce con l’intento di salvare gli animali da morte certa, permettendo loro di vivere in libertà e al contempo testimoniare le atroci condizioni a cui gli animali erano sottoposti prima di trovare la salvezza. È possibile visitare i due rifugi con sede a Magnago e Chiari.

Via Giuseppe Ungaretti, 34, 20020 Magnago, MILANO
Santuario di Chiari, BRESCIA

Sito: www.vitadacani.org
Facebook: PorciKomodi
Email: [email protected]
Telefono: 02 93871132

Fattoria La Capra Campa

La Capra Campa-IoScelgoVeg
📷 La Capra Campa

La Capra Campa non è un tipico rifugio per animali, ma un agriturismo 100% vegano in cui è possibile mangiare le verdure da loro coltivate e pernottare, vivendo un’esperienza full immersion in mezzo a tantissimi animali. Molti di loro sono stati salvati da condizioni difficili, tra questi tanti polli felici che amano rubacchiare nell’orto, anatre, capre, asini, pecore e maiali.
Un meraviglioso luogo adatto ai bambini che organizza numerose iniziative, tra queste ci sono dei corsi di agricoltura biologica.

Via Malisetti 3, Corna Imagna, BERGAMO

Sito: www.lacapracampa.it
Facebook: La Capra Campa
Email: [email protected]
Telefono: 03 50773012

Rifugio Nelloporcello

Nelloporcello-IoScelgoVeg
📷 Rifugio Nelloporcello

Un piccolo angolo di mondo, dove individui di diversa specie convivono e lottano fianco a fianco, contro ogni forma di prevaricazione.

Cantù, COMO

Facebook: Nelloporcello

Rifugi in Emilia-Romagna:

Brugnola 1932

Brugnola 1932
📷 Brugnola1932

A 750 metri di altitudine, in un piccolo borgo abbandonato in provincia di Parma, esiste un luogo speciale popolato da animali felici. Brugnola1932 è un agriturismo vegan a conduzione familiare con un piccolo rifugio per animali. Gli ospiti provengono da abbandoni, sequestri, laboratori di sperimentazione o allevamenti e ora possono finalmente godersi la libertà.

Località Brugnola 225 – 43032 Bardi, PARMA

Sito: www.brugnola1932.com
Facebook: brugnola1932
Email: [email protected]
Telefono: 320 81 30 540

Rifugi in Toscana:

Fattoria della Pace Ippoasi

Ippoasi-IoScelgoVeg
📷 Ippoasi

Ippoasi è un luogo magico di pace e tranquillità immerso nella natura, incorniciato nel magnifico Parco di San Rossore, vicino a Pisa. Qui abita un nutrito gruppo di animali considerati “da reddito”, salvati da situazioni estremamente difficili, che nel rifugio hanno trovato una nuova vita.
A occuparsi di loro c’è un appassionato gruppo di volontari provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, che da Ippoasi possono trovare ospitalità per brevi o lunghi periodi in cambio di un aiuto nella gestione del rifugio. Tutte le persone che hanno avuto la fortuna di aiutarli parlano della loro esperienza come una delle più belle mai vissute. Perché Ippoasi non è solo un rifugio, è molto di più. Ma questo potrete scoprirlo solo andandoli a trovare.

Via Livornese, 762 – 56122 San Piero a Grado, PISA

Sito: www.ippoasi.org
Facebook: Ippoasi
Email: [email protected]
Telefono: 389 76 29 476

Oasi Be Happy

Be Happy-IoScelgoVeg
📷 Oasi Be Happy

Il Santuario Be Happy si trova nella Maremma Toscana, vicino a Grosseto. Qui convivono in armonia tanti animali salvati da allevamenti e macelli, che nel santuario hanno trovato la libertà e la voglia di vivere secondo natura. Be Happy non è solo il nome del santuario ma un gioioso augurio di serenità, rivolto ai suoi ospiti.

Località Crocino, Scansano, GROSSETO

Sito: www.oasibehappy.org
Facebook: Santuario Be Happy
Email: [email protected]
Telefono: 333 6507871

Ohana Animal Rescue Family

Ohana-IoScelgoVeg
📷 Ohana Rescue Family

Ohana, in hawaiano significa “famiglia”, famiglia significa che nessuno verrà mai abbandonato o dimenticato. Gli amanti di Lilo e Stitch ricorderanno sicuramente questa frase, ed è da questa che prende il nome questo magnifico rifugio situato a Empoli, che attualmente ospita una cinquantina di animali, salvati dal macello. Nel rifugio Ohana gli animali hanno a loro disposizione ben 5 ettari di terreno, in cui possono giocare e vivere felici, lontani dallo sfruttamento.

Via Poggio piedi 26/A, Località Pozzale, EMPOLI

Sito: www.ohanaanimalrescuefamily.it
Facebook: Ohana Animal Rescue Family
Email: [email protected]
Telefono: 320 05 83 314

Rifugi nel Lazio:

Santuario Capra Libera Tutti

Capra libera tutti-IoScelgoVeg
📷 Santuario Capra Libera Tutti

Situato su un promontorio alle porte di Roma, il Santuario Capra Libera Tutti è un’oasi immersa nel verde in cui hanno trovato la libertà oltre 200 animali, salvati da morte certa. A gestire questa grande ciurma c’è una persona speciale, Massimo Manni, un ex allevatore che improvvisamente ha deciso di cambiare la sua vita e di passare “dall’altro lato del recinto”, dedicando tutto se stesso agli animali meno tutelati: mucche, cavalli, polli, tacchini, capre, maiali, pecore, agnelli… e addirittura un lama! Kruzco è infatti il pezzo forte del santuario e se li andate a trovare non potrete non innamorarvene!

Via Salaria, Nerola, ROMA
Facebook: Santuario capra libera tutti
Email: [email protected]

Rifugio Hope

Rifugio Hope-IoScelgoVeg
📷 Rifugio Hope

Un angolo di pace per tanti animali salvati da condizioni difficili. Il progetto nasce grazie a Hope, una pecora trovata in condizioni disperate alla quale è stato prestato soccorso, ma che purtroppo non ce l’ha fatta. La sua storia ha però colpito tantissime persone, lasciando tutti con il fiato sospeso. Grazie a lei, adesso, hanno trovato accoglienza tantissimi animali che provengono da condizioni altrettanto difficili, che ora hanno trovato un’amorevole famiglia!

Via Porciano 9, Castel Sant’Elia, VITERBO

Facebook: Rifugio Hope
Email: [email protected]
Telefono: 338 86 17 828

Rifugi nelle Marche: 

Rifugio Le Chichine

Le Chichine-IoScelgoVeg
📷 Rifugio Le Chichine

Un rifugio situato nelle Marche dove un centinaio di animali delle più disparate specie hanno trovato la salvezza e un confortevole luogo in cui vivere. Tartarughe, oche, cani, gatti, germani reali, polli e galline, pecore, tacchini, quaglie, pavoni, tortore sono solo alcune delle specie che vengono accudite da Annarita Lascala.  Ognuno di essi proviene da condizioni di sfruttamento o maltrattamento, ma per fortuna rimangono solo un lontano ricordo.

Via Jesi, Osimo – ANCONA
Facebook: Rifugio Le Chichine
Telefono: 338 127 6348

Rifugi in Puglia: 

La fattoria di Nonno Peppino

La fattoria di nonno peppino
📷 La Fattoria di Nonno Peppino

Si chiama fattoria, ma è in realtà una non-fattoria. Qui infatti vivono tanti animali che non vedono l’ora di ricevere un po’ di coccole e qualche spuntino da parte dei loro visitatori e che nella fattoria hanno trovato la loro casa. Si organizzano visite guidate ma anche corsi, laboratori e tanti eventi in ottica green ed ecosostenibile.
Le visite si svolgono su prenotazione e gli orari sono specificati sul sito.

SP. 95 Km 13, 71042 – Cerignola, FOGGIA

Sito: lafattoriadinonnopeppino.com
Facebook: La Fattoria di Nonno Peppino
Email: [email protected]
Telefono: 338 39 86 196

INIZIA DA QUI
Scarica la guida per cambiare!

Scritto il 15 Novembre 2020
Essere Animali
RIMANIAMO IN CONTATTO
PER INFO