Giardino
Ristorante
Via Giuseppe Barbaroux 25, 10122 Torino, TO Italy
45.0723924
7.6791669
0116970071
4.4 250
Vegan Vegetariano
 

Giardino

Via Giuseppe Barbaroux 25
10122 Torino

Ristorante Vegan Vegan Vegetariano Vegetariano
4.4
Simone Testa
I Giardini Reali di Torino completano l'offerta dei Musei Reali sabaudi, spazio verde in pieno centro per una pausa relax o una passeggiata nella storia. Giochi prospettici e geometrici, specchi d'acqua, fontane, statue: ecco come apparivano i Giardini Reali sabaudi all'inizio del XVIII secolo e come l'ultima tranche dei lavori di restauro li restituirà presto ai visitatori. Accessibili da piazza Castello, si trovano subito dietro il Palazzo e l'Armeria Reale, in un'area oggi centralissima, ma originariamente all'estrema periferia della città. Una passeggiata fra gli antichi viali è l'esperienza di un peculiare intreccio fra arte, natura e storia e ci riporta a un tempo in cui la progettazione del verde era un'attività di alto valore estetico e un'importante questione di prestigio. Ai Giardini Reali si accede da piazza Castello attraverso l'ingresso di Palazzo Reale. Ai Giardini Reali si accede da piazza Castello attraverso l'ingresso di Palazzo Reale. Se il primo impianto risale alla seconda metà del Cinquecento, quando Emanuele Filiberto di Savoia decise di fare di Torino il centro del suo ducato, i Giardini Reali raggiunsero il massimo splendore nei due secoli successivi, dopo che il rinomato architetto del paesaggio André Le Nôtre, artefice dei giardini di Versailles, Fontainebleau e Le Tuileries, ne ebbe rinnovato il disegno. Il progetto seguiva i canoni del giardino alla francese, all'epoca sulla cresta dell'onda nelle corti europee. Alle geometrie del giardino rinascimentale si univa l'uso sapiente e teatrale della prospettiva, volto a suscitare la sorpresa e la meraviglia del visitatore, come le fontane e i giochi d'acqua a effetto. Proprio come un edificio, il giardino è diviso in spazi con differenti funzioni, tutte legate al riposo e al loisir, ed è concepito come la scenografia su cui si staglia il palazzo. È il teatro dei riti della nobiltà e delle spettacolari feste di corte, che fra il Seicento e il Settecento animano la vita dell'aristocrazia europea. Sono di questo periodo le aiuole quadrate del Giardino dei Fiori, presso il Bastion Verde, il Giardino delle Arti, dagli eleganti parterre, e la Fontana dei Tritoni, dello scultore Simone Martinez. Nell'Ottocento fu invece impiantato il Boschetto e fu rinnovato il Giardino Ducale, in occasione delle nozze di Amedeo Ferdinando di Savoia con l'esuberante Maria Letizia Napoleone. Grazie a un meticoloso restauro un'area di cinque ettari è già visitabile: dal Giardino Ducale, che rappresenta il nucleo più antico, fino al Boschetto e al Giardino delle Arti, mentre sono stati avviati i lavori per il recupero di numerosi vasi, statue, panchine artistiche e soprattutto della bellissima Fontana dei Tritoni. Una lussureggiante vegetazione di ippocastani, platani, tigli, aceri, querce, gingko biloba e numerose altre essenze fa da corona al patrimonio scultoreo e architettonico. Dopo la visita al Museo Archeologico, alla Pinacoteca della Galleria Sabauda, ai suggestivi ambienti del Palazzo, della Biblioteca e del Museo dell'Armeria Reale, il percorso lungo la storia della città non potrà dunque concludersi che nel verde dei Giardini, dove ogni stormire di foglie riporta indietro l'eco del riso di una dama, un patto tra gentiluomini, un fruscio di sete preziose.
una settimana fa
Anna Maria Bardelle
Parco bellissimo, tanto verde e piante secolari meravigliose, aria profumata. Soprattutto al mattino, è una vera bellezza e si sta benissimo. Peccato che nel pomeriggio i bivacchi rovinino un po' soprattutto a causa dei soliti incivili che lasciano rifiuti dappertutto
2 settimane fa
Puccio 66
Sono i giardini che occupano la parte posteriore del Palazzo Reale. Per volere di Emanuele Filiberto vennero ricreate le prospettive e i giochi d'acqua delle regie europee sul modello di Versailles. Dopo il 1697 vennero ampliati e abbelliti sul modello dei giardini francesi. Nel periodo napoleonico vennero saccheggiati. Nei primi dell'ottocento divennero parco imperiale e abbelliti con le statue delle stagioni e vasi provenienti dalla Reggia di Venaria Reale. Attualmente sono in fase di restauro é sono chiusi al pubblico.
4 mesi fa
Daniela Assom
Un gioiello verde nel cuore di Torino all'interno del palazzo Reale. È sempre una passeggiata rilassante che riempie di ricordi
una settimana fa
Marcello Ianni
Ho perso gli occhiali da sole in tarda serata e li ho ritrovati il giorno dopo, sconsiglio di giocare con il frisbee di notte.
una settimana fa

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi