Le 5 risposte della nutrizionista ai dubbi su una dieta vegana
Ormai lo abbiamo detto in mille salse, ma continueremo a farlo: la dieta vegana è la scelta migliore.
Ci sono mille motivi che spingono a un tipo di alimentazione a base completamente vegetale, tra cui quello di voler porre fine alla sofferenza degli animali e di salvare il nostro pianeta, troppo spesso bistrattato. Ma in questo articolo vogliamo togliere qualsiasi dubbio a coloro che continuano a temere che, non mangiando carne, uova e latticini, ci possano essere conseguenze negative sulla salute.
Ciò che ancora potrebbe rendervi scettici, sono i falsi miti riguardo all’alimentazione vegana, accusata di essere carente di alcuni nutrienti. Con l’aiuto della nutrizionista Silvia Goggi, che ha contribuito al grande successo della Settimana Veg da poco conclusa, li sfateremo tutti!
1. Proteine
2. Ferro
3. Calcio
4. Omega-3
5. B-12
Sono numerosi gli studi che riportano e descrivono i benefici di una dieta vegana. Alcuni esempi sono: la capacità di prevenire e addirittura di far regredire senza l’ausilio di farmaci il diabete mellito di tipo 2, l’aterosclerosi coronarica, l’ipertensione, la sindrome metabolica, l’ipercolesterolemia e l’obesità. Tra i vegani è descritta inoltre una minore incidenza di tumori. Non a caso una dieta senza carne e prodotti di origine animale è promossa in tutte le fasi della vita da numerose società scientifiche, tra cui l’Academy of Nutrition and Dietetics, la Società Italiana di Nutrizione Umana e l’American Academy of Pediatrics.
Se ancora vi rimanesse qualche incertezza non esitate a scrivere a info@scienzavegetariana.it. Gli esperti della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana risponderanno a tutte le vostre domande.
Ora non vi resta che divertirvi in cucina e sperimentare. La Settimana Veg ha avuto ottimi risultati ed è finita, ma potete ancora provare tutte le ricette della nostra amica Betti Taglietti.
Scaricate il ricettario gratuitamente qui!