Zuppa di cipolle cremose in salsa al pomodoro

Ingredienti

750 gr di cipolle
2 patate di media grandezza
1 carota
2 pomodori secchi
una manciata di funghi secchi
8 cucchiai di passata di pomodoro
2 gr di alga kombu
aglio in polvere
curry
erbe di provenza
pepe bianco
noce moscata
lievito alimentare in scaglie
olio extravergine di oliva
sale

Zuppa di cipolle cremose in salsa al pomodoro

Non si può descrivere quanto sia buona la zuppa di cipolle, il segreto per ottenere una zuppa cremosa, digeribile e buona è la cottura lenta.

  • 30 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Una volta pulite e sbucciate le cipolle se sono grandi dividerle in 4 parti se sono piccole lasciarle intere e versarle in una capiente casseruola. Tagliare a dadini le due patate sbucciate e lavate e versarle nella casseruola con le cipolle, fare lo stesso con la carota.

2
Fatto

Versare nella casseruola di verdure tanta acqua sufficiente a ricoprire quasi interamente le cipolle. Accendere il fornello a fuoco vivace e lasciare che le cipolle cuociano all’interno della casseruola coperta con un coperchio fino a quando non si cominciano ad ammorbidire ed intenerire.

3
Fatto

A questo punto, aggiungere i pomodori secchi tritati, i funghi secchi tagliuzzati con l’aiuto delle forbici, l’alga kombu a pezzettini, un pizzico di pepe bianco, un pizzo di curry, una spolverata di noce moscata, una macinata generosa di erbe di Provenza, aglio in polvere a piacere e un pizzicotto di sale. Mescolare e continuare la cottura a fuoco medio-basso lasciando cuocere sempre tutto con il coperchio.

4
Fatto

La cottura deve essere delicata, quindi potete anche abbassare totalmente il fornello, questo per permettere alle cipolle di cuocersi e caramellarsi per tutto il tempo che necessitano (anche una mezz’ora). Quando il sughetto delle cipolle si sarà cominciato a ritirare, aggiungere gli otto cucchiai di conserva di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua e continuare così la cottura, sempre a fuoco basso dal momento del bollore, per altri cinque o dieci minuti.

5
Fatto

Una volta che anche il sughetto sarà cotto, cremoso, e leggermente denso, spegnere il fornello aggiungere un generoso filo di olio evo, una spolverata di lievito alimentare in scaglie, mescolare, e lasciare insaporire fino al momento di servire.

Camiria Una V nel piatto

Foodblooger del sito "Una V nel piatto"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Camiria e Una V nel Piatto mi rappresenta completamente, sono io che mi racconto attraverso i miei piatti che preparo e cucino unicamente per soddisfare me, Adriano, chi ha voglia di assaggiare e per aiutare chi mi segue a proporre sempre piatti nuovi e sfiziosi da portare sulla propria tavola. Ho imparato e cominciato ad amare la cucina non appena mi sono avvicinata alla scelta di mangiare cruelty free, ossia di eliminare dalla mia alimentazione tutti quei cibi di derivazione animale, compreso latte, uova, formaggi, burro, miele.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi