Zuppa all’acqua

Ingredienti

260 g di biete
260 g di cetrioli
100 g di foglie di borragine
100 g di carote
80 g di ravanelli
80 g di porro
2 cucchiai di finocchio selvatico, tritato
2 cucchiaini di assafetida
2 cucchiai di farina di riso
20 anacardi
1 limone non trattato
sale
olio extravergine di oliva

Zuppa all’acqua

Una zuppa super saporita ricca di nutrienti, perfetta per la stagione autunnale.

  • 40 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Prepara le verdure.
Lava e taglia a pezzi le foglie di bietola e di borragine. Pela e taglia le carote a cubetti di mezzo centimetro circa.

2
Fatto

Pela i cetrioli e tagliali a metà per il senso della lunghezza. Aiutandoti con un cucchiaino, svuotali leggermente dei semi. Procedi con una seconda incisione per il senso della lunghezza e poi tagliali a fettine di circa 2mm.

3
Fatto

Lava i ravanelli, tagliali a metà e poi a spicchi. Affetta il porro.
Versa un filo d’olio sul fondo di una casseruola, unisci l’assafetida, il porro e il finocchio selvatico, insieme a 3 cucchiai d’acqua. Sala leggermente e fai stufare per 5 minuti.

4
Fatto

Unisci il resto delle verdure, sala leggermente, mescola con cura per qualche minuto, poi versa 800 ml di acqua fresca. Porta a ebollizione, abbassa la fiamma, metti un coperchio e fai cuocere per 20 minuti circa.

5
Fatto

A questo punto versa a pioggia la farina di riso, mescola delicatamente per 4-5 secondi, spegni la fiamma e rimetti il coperchio.
Mentre la zuppa intiepidisce, tosta gli anacardi. Mettili in una padella e porta sul fuoco a fiamma vivace, fino quando risulteranno dorati e sprigioneranno il loro inconfondibile aroma.

6
Fatto

Servi la zuppa tiepida, decorando con gli anacardi e una leggera spolverata di scorza di limone grattugiata.

Barbara Bianchi

Vegan chef gestisce l’Hotel Luxor Veg di Igea Marina in provincia di Rimini.

Guarda tutte le sue ricette

Barbara è vegan chef e gestisce l’Hotel Luxor Veg di Igea Marina in provincia di Rimini. Nel corso di 10 anni, ha trasformato l’offerta ristorativa del suo hotel, da hotel tradizionale a 100% vegan. Ad oggi propone pietanze esclusivamente vegetali e con ingredienti biologici, dalla colazione alla cena. Ogni giorno prepara buffet variegati, con proposte golose e sane per tutte le esigenze. Piatti senza glutine, cereali integrali, pietanze etniche o della tradizione rivisitati in chiave vegan, pasticceria naturale senza zuccheri aggiunti. Si forma come chef vegana con lo chef Simone Salvini, all’Organic Academy di Milano, nel 2012. Nel 2017 , insieme ad Elena Carafa, pubblica il suo primo libro “Ayurvegan, la cucina vegan incontra la tradizione ayurvedica” edito dal Gruppo Macro di Cesena (FC). Appassionata di cucina indiana, ama viaggiare, pratica yoga kundalini e meditazione. Tiene corsi di cucina e organizza conferenze, corsi e seminari con i maggiori esponenti del mondo vegan, tra i quali Luciano Proietti, Aida Vittoria Eltanin, Stefano Momentè, Luciana Baroni, Sabina Bietolini, Michela De Petris, Silvia Goggi. Ottima comunicatrice, i suoi corsi sono sempre tutti esauriti e richiamano persone da tutta Italia.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi