Zaalouk di melanzane

Ingredienti

1 kg di melanzane
1 cipolla
250 g di pomodori maturi
1 manciata di olive nere
2 spicchi d' aglio
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di peperoncino
1 cucchiaino di curcuma
il succo di ½ limone
1 mazzetto di prezzemolo
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe

Zaalouk di melanzane

Un piatto tipico della cucina marocchina diffuso in tutti i paesi arabi. È un piatto speziato e saporito, tradizionalmente vegano

  • 1 ora
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Lava e asciuga le melanzane, poi mettile in forno per massimo trenta minuti. Una volta ammorbidite potrai scegliere se togliere la buccia o se tagliarle direttamente in cubetti.

2
Fatto

Incidi la base dei pomodorini con un taglio a croce, tuffali in acqua bollente e, una volta cotti, scolali, spellali e tagliali a pezzetti.

3
Fatto

Scalda l’olio in una padella, aggiungi la cipolla precedentemente sminuzzata e gli spicchi di aglio schiacciati (elimina anche l’anima). Fai soffriggere e unisci le melanzane.
Appena prendono colore, salale in modo che emettano la loro acqua di vegetazione. Unisci due mestoli di acqua prelevandoli dalla pentola in cui hai sbollentato i pomodori e aggiungi anche i pomodori. Versa anche le spezie e mescola.

4
Fatto

Spremi il succo di ½ limone e versalo filtrato sulle melanzane. Prosegui la cottura per trenta minuti, mescolando ogni tanto fino a quando le melanzane saranno completamente cremose e morbide. Unisci infine il prezzemolo e le olive.
Servi ancora caldo sul piatto da portata, aggiungendo altro prezzemolo a piacimento.

Astrid Oriani

Creator digitale appassionata di cucina veg

Guarda tutte le sue ricette

Ciao, sono Astrid Oriani e il mio nome d’arte… o meglio il nome che utilizzo sui social è Una Naive In Cucina! Sono nata e cresciuta a Roma e da sempre ho la passione per la cucina. Passione che, da quando sono diventata vegana, non solo non è diminuita, ma si è acuita! La cucina è per me sia un'espressione artistica, che una realizzazione professionale. Ho deciso così di aprire, a marzo 2020, la mia pagina Instagram “unanaiveincucina” per far conoscere a sempre più persone la cucina vegetale, etica e gustosa.  Quello che mi piace di più nell’essere una creator digitale è che, nel mio piccolo, riesco a veicolare messaggi etici nei confronti di tutti gli animali, promuovendo uno stile di vita sano ed etico. Per me la cucina vegana non vuol dire rinunciare ai piaceri della tavola, ma mettersi in gioco e scoprire come abbinare e usare determinati ingredienti. Spero che apprezziate queste ricette semplici ma gustose!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi