Vellutata di carote e lenticchie nere beluga

Ingredienti

2 cipolle rosse
3 carote medie
2 patate
1 lt di acqua
1 pizzico di sale integrale
4 foglioline di salvia
1 bicchiere di lenticchie nere Beluga (oppure rosse decorticate o altro tipo)
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro

Vellutata di carote e lenticchie nere beluga

Buonissima e sana vellutata da poter gustare tutto l'anno!

  • Media

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

PREPARAZIONE DELLE VERDURE

In un pentolino versate l’acqua, le cipolle tagliate finemente, le carote e le patate tagliate a tocchetti, la salvia e lasciate sobbollire finché le verdure si sono cotte.
A quel punto spegnete il fuoco e frullate tutto, aggiustando di sale.

2
Fatto

PREPARAZIONE DELLE LENTICCHIE

A parte cuocete le lenticchie nere in acqua con uno spicchio d’aglio e una fogliolina d’alloro (per il metodo nostrano che aiuta a evitare gonfiori, si aggiunge una foglia di alloro ai legumi durante la cottura, o se preferite potete usare l’alga kombu).

3
Fatto

PASSAGGIO FINALE

Una volta cotte scolatele e aggiustate di sale, aggiungendole alla vellutata.
Per guarnire usate delle foglioline di salvia e aggiungete una macinata di pepe e un filo di olio extra vergine d’oliva.

Lucia Valentina Nonna

Scrittrice, blogger e cuoca

Guarda tutte le sue ricette

Vivo a Genova con il mio compagno, tre gatti e un cane di nome Medora. Circa 5 anni fa nasceva il mio blog, labalenavolante.com, con l'intento di condividere la mia passione per i libri di cucina (ovviamente vegan!) e le mie ricette del cuore, quelle che mi piace preparare per gli amici, nella vita di ogni giorno o per qualche occasione speciale. Il mio percorso di consapevolezza rispetto alla scelta vegan ha avuto inizio nel 2000, quando ero poco più che adolescente. Inizialmente la mia scelta è stata dettata da ragioni etiche, andando poi con gli anni ad abbracciare anche altri aspetti, legati alla salute mia e del Pianeta. Quando ho iniziato questo percorso, ancora si parlava poco di scelta vegan, almeno in Italia. Amici e parenti erano piuttosto scettici, ma col tempo, coinvolgendoli in questo cammino attraverso il dialogo e il confronto pacifico, molti si sono convinti a cambiare, ciascuno con i propri tempi, come mia mamma, diventata vegana a 63 anni, il mio compagno, cresciuto nella convinzione che mangiare carne fosse indispensabile e diventato vegano tre anni fa, e tanti altri. Di questo percorso ho parlato in un libro, Diario di una famiglia vegan, edito da Anima e uscito nelle librerie a luglio 2015.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi