Ingredienti

500 gr di asparagi
2 patate medio/piccole
2 scalogno
1 manciata di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale

Vellutata di asparagi e patate

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Un gustoso primo piatto dal sapore di primavera, nutriente e leggero

  • 30 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Lavate gli asparagi, tagliate le punte e sbollentatele per 5 minuti in 500 ml circa d’acqua leggermente salata. Nel frattempo pulite il gambo eliminando l’estremità più chiara e legnosa. Poi con un un pelapatate o un coltellino affilato pelate la parte inferiore e più grossa del gambo conservando lo scarto (che vi servirà per fare il brodo).
Scolate le punte e tenetele da parte, nella stessa acqua di cottura immergete gli scarti della pelatura del gambo, coprite e lasciate sobbollire per una quindicina di minuti.

2
Fatto

Nel frattempo affettate gli scalogni, tagliate a rondelle i gambi degli asparagi puliti, sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Fate stufare gli scalogni con un paio di cucchiai d’olio in una casseruola, poi unite gli asparagi a rondelle e le patate a dadini e fate insaporire per pochi minuti mescolando. Quindi unite il brodo di asparagi filtrato, coprite e lasciate cuocere fin quando il tutto sarà morbido e sarà rimasto un solo un po’ fondo di cottura.

3
Fatto

Frullate a crema con un minipimer a immersione, quindi impiattate disponendo sulla vellutata le punte degli asparagi precedentemente condite con un pizzico di sale e un goccio di olio EVO. Cospargete di prezzemolo tritato e servite non troppo calda.

Giulia Giunta

Blogger e docente alla FunnyVeg Academy del corso di Alimentazione per Mamme e Bambini.

Guarda tutte le sue ricette

Giulia Giunta è docente in alimentazione per mamme (donne in gravidanza e lattazione) e bambini, dallo svezzamento in poi, alla FunnyVeg Academy di Milano. Nel 2013 da vita al blog La Mia Cucina Vegetale (ricette e life style). Dopo aver frequentato i corsi di Simone Salvini, Sana Gola e Joia Academy, inizia a dedicarsi a tempo pieno all'attività di cuoca e foodblogger. 
Collabora per consulenze con nutrizionisti, organizza catering per eventi (incluse conferenze sulla sana alimentazione), scrive articoli e ricette per riviste. È autrice di "A tavola con Giulia. 100 ricette sane e gustose" (Novalis, 2014) e coautrice con Michela De Petris e Pietro La Monaca di "Bimbo sano vegano. Guida facile per mamma e bambino" (Mondadori, 2016).

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi