Vegan Meringhe

Ingredienti

100 gr di acqua di cottura dei ceci
125 gr di zucchero a velo
1 cucchiaio di succo di limone oppure 1 cucchiaino di acido citrico
colorante alimentare

Vegan Meringhe

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Non ci facciamo mancare proprio nulla!?

  • 30 min
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Iniziate a montare l’acqua dei ceci con le fruste elettriche (o con una planetaria con il gancio a frusta) come fareste con gli albumi. Vedrete che questa inizierà a schiumare fin da subito, per poi raggiungere la stessa consistenza di un albume semimontato.

2
Fatto

Aggiungete adesso il limone o l’acido citrico, lo zucchero poco alla volta, il colorante alimentare e montate nuovamente per far incorporare tutti gli ingredienti in modo omogeneo. Occorreranno diversi minuti affinché la montata sia bella ferma (circa 15-20, secondo la mia esperienza).

Il consiglio della nonna? Nel dubbio, capovolgete la ciotola e, quando la spuma resterà immobile, allora capirete che è pronta e ben montata.

3
Fatto

Con l’aiuto di una sac a poche o di un cucchiaio, date adesso la forma preferita alle vostre meringhe su una teglia coperta di carta forno.

4
Fatto

Infornate in forno già caldo e fate cuocere a 100°C per circa 1h e 40 minuti, valutando in base al vostro forno la tempistica più adatta.

Daniela Asprone

Direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist del sito: "Blushurseeds"

Guarda tutte le sue ricette

Architetto e Home Stager: professione perfetta per un’organizzatrice seriale di spazi e idee. Tanto precisa e razionale sul lavoro, quanto entusiasta nella vita. Amo il buon cibo, la condivisione e la bellezza in tutte le sue forme. Affascinata da decrescita e consumo critico, autoproduzione, ecologia e DIY. Sono appassionata di alimentazione, intesa come prevenzione contro le malattie del nostro secolo e come strumento potentissimo di scelta a nostra disposizione, e di cucina naturale vegan, macrobiotica, intuitiva. Figlia di chef, sono cresciuta in una famiglia con tradizioni contadine, apprezzando i ritmi della Natura e cercando di carpire i suoi segreti per poi trasportarli in cucina, in modo da nutrire l’anima e il corpo delle persone per cui stavo cucinando. Appassionata di viaggi e culture gastronomiche, credo profondamente che il cibo sia un modo per conoscere storie, tradizioni, luoghi, uomini e paesaggi. Mi diletto nei panni di chef a domicilio non professionale, oltre che di foodblogger. Sono stata la direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist di alcuni blog di discreto successo.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi