Vegan chili

Ingredienti

200 g di fagioli neri
200 g di fagioli rossi
200 g di fagioli borlotti
1 cipolla
½ peperone
1 carota
500 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
250 g di seitan
1 bicchiere di vino rosso o bianco
1 peperoncino
1 cucchiaio di paprika affumicata
olio extravergine di oliva
sale
pepe
300 ml di acqua

Vegan chili

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette veg piccanti
  • Ricette vegan senza soia

La zuppa chili è un piatto tipico della cucina messicana da accompagnare a delle tortillas di farina di mais. Questa versione vegana è molto golosa e saporita

  • 50 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Per realizzare questa ricetta puoi usare fagioli già lessi, scegliendo sempre delle buone marche, dovrai solo scolarli e sciacquarli bene. Oppure se preferisci quelli secchi,  mettili in ammollo almeno 12 ore, lessali con acqua non salata e se possibile con l’aggiunta di mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio che rende il fagiolo più morbido. Puoi utilizzare vari tipi di fagioli o solo uno.

1
Fatto

Trita finemente carota, peperone e cipolla e versali in un'ampia pentola dai bordi alti e fai soffriggere a fiamma bassa con olio extravergine. Quando inizierai a sentire il profumo aggiungi il seitan tritato finissimo (scegli un prodotto morbido e di buona qualità).

2
Fatto

Lascia cuocere bene e insieme tutti gli ingredienti. Quando l'acqua sarà evaporata sfuma con il vino (bianco o rosso a piacere). Fai cuocere qualche minuto. Versa ora i fagioli lessi e la passata di pomodoro, poi regola di sale. Aggiungi il concentrato di pomodoro e l’acqua.

3
Fatto

Lascia cuocere bene, poi trita il peperoncino e regola con sale e pepe e qualche spezia se la gradisci. La paprica ci sta benissimo. Puoi servire il chili vegan con le tortillas di mais e creare un piatto gustosissimo!

Sabrina di vege-table

Mamma, imprenditrice, appassionata di cucina veg.

Guarda tutte le sue ricette

Amo la cucina vegana perché va oltre i nostri limiti, ci spalanca ad un universo di sapori e diverte la nostra fantasia. La amo perché questa cucina ci offre una promessa di futuro…in un mondo incerto, inquinato e sfruttato questo tipo di alimentazione ci parla di sostenibilità e salute. Amo questa cucina perché mi ha portato oltre i miei limiti verso un mondo di rispetto e di pace, regalandomi anche l’urgenza di condividere e diffondere.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi