Tortino di quinoa su crema tiepida di pisellini

Ingredienti

quinoa
1 carota
10 mandorle
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva o di semi di sesamo
1 cucchiaio raso di curcuma
200 gr di pisellini novelli sgusciati
60 gr di foglie di ortica oppure 2-3 foglie di bietola
1 pezzetto di scorza di limone
400 gr di acqua

Tortino di quinoa su crema tiepida di pisellini

Un piatto invitante e semplice da realizzare, ideale per un pranzo o una cena estiva

  • 30 min
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Preparo la quinoa:

Sciacquo molto bene la quinoa sotto l'acqua corrente e quindi la cuocio nel doppio di volume di acqua (ad es: 1 bicchiere di quinoa + 2 bicchieri di acqua) con 3 pizzichi di sale e la curcuma. Lascio intiepidire.

2
Fatto

Preparo la crema di piselli:

Affetto la cipolla che faccio rosolare in 2 cucchiai di olio ed altrettanti di acqua, quindi unisco i pisellini sgranati e faccio insaporire per pochi minuti. Verso l'acqua bollente mescolando, copro con un coperchio e lascio cuocere per circa 10 minuti; aggiungo quindi l'ortica e completo la cottura per altri 10 minuti. Alla fine, prima di frullare il tutto aggiungo il sale e la scorza di limone. Lascio intiepidire.

3
Fatto

Nel frattempo faccio saltare le carote tagliate a bastoncino in poco olio ed acqua con uno spicchio di aglio. Devono rimanere in forma e croccanti.

4
Fatto

Compongo il piatto:

Con un coppapasta formo un tortino di quinoa in un piatto fondo (schiaccio bene il cerale per evitare che sfilando il coppapasta perda la forma), guarnisco con bastoncini di carota, mandorle tagliate a lamelle, ed eventualmente del prezzemolo e verso attorno al tortino qualche cucchiaio di crema di piselli tiepida. Chi lo desidera può aggiungere un filo di olio extravergine di oliva.

Francesca Gregori

Tiene corsi di cucina per privati e professionisti, Autrice di libri e Foodblogger del sito "The Mindful Tomato"

Guarda tutte le sue ricette

Cuoca (e fotografa) da anni si occupa in via esclusiva di cucina vegana e senza glutine. Tiene corsi di cucina e offre consulenza a professionisti, associazioni e privati, organizza catering e viene chiamata come chef in occasione di eventi enogastronomici. Predilige la cucina tradizionale italiana, rivisitandola in chiave vegana e senza glutine ed integrandola anche con i principi della macrobiotica. Interpreta la cucina come parte di uno stile di vita sano, giusto e bello, di un proprio processo di crescita e di auto cura, ma soprattutto come dono. Ha ideato, creato e segue personalmente The Mindful Tomato, un blog di cucina e nutrizione vegana e senza glutine. E' autrice insieme a M.A. Tosatti del libro Vegan senza glutine, 2016, edizioni Il Punto d'Incontro.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi