Tortini vegan dal cuore di cioccolato fondente

Ingredienti

100 gr di cioccolato
40 gr di cacao amaro in polvere
4 cucchiai di zucchero di canna
40 gr di olio di riso
40 gr di farina semintegrale
30 gr di fecola di patate
1 pizzico di sale
scorza grattugiata di 1 arancia
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 bicchiere di latte di riso
1 foglia di oro alimentare in alternativa zucchero a velo

Tortini vegan dal cuore di cioccolato fondente

Fate buon uso di questi meravigliosi tortini: sono velocissimi da preparare e li potete congelare in anticipo, per scongelarli quando ne avete voglia.

  • 25 min
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Gli stampini riempiti di impasto crudo si possono tranquillamente congelare e tirare fuori dal freezer nel momento in cui avete voglia di una coccola dolce. Senza aspettare lo scongelamento, basterà metterli in forno seguendo le istruzioni base per la cottura, con l’accortezza magari di tenerli dentro almeno un paio di minuti in più!

1
Fatto

Fondete il cioccolato spezzettato a fiamma molto bassa. In una ciotola mescolate intanto l’olio di riso, lo zucchero, il cacao in polvere, la farina, la fecola, il lievito e un pizzico di sale integrale.
Aggiungete ora - lentamente - il latte di riso, mescolando bene con una frusta, e infine il cioccolato fuso, facendo amalgamare in modo omogeneo tutti gli ingredienti.

2
Fatto

Oliate quindi sei stampini di alluminio (ho notato che utilizzando quelli in silicone non si riescono a sformare bene i tortini quando è l’ora di servirli, quindi non usateli), spolverateli con del cacao amaro (oppure con la farina), togliendo l’eccedenza, e versate l'impasto lasciando almeno 1,5 cm dal bordo, perché quest’ultimo crescerà in cottura e avrò quindi bisogno di spazio.

3
Fatto

Accendete il forno in modalità statica portandolo a 200°C di temperatura e infornate i tortini, abbassando poi la stessa a 180°C.
Regolatevi col vostro forno, dovranno cuocere per 7 minuti circa.
Non appena si formano piccole crepe sulla superficie, sono pronti da sfornare, decorare e mangiare! Come potete immaginare, per questa preparazione la prova stecchino non vale.

Daniela Asprone

Direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist del sito: "Blushurseeds"

Guarda tutte le sue ricette

Architetto e Home Stager: professione perfetta per un’organizzatrice seriale di spazi e idee. Tanto precisa e razionale sul lavoro, quanto entusiasta nella vita. Amo il buon cibo, la condivisione e la bellezza in tutte le sue forme. Affascinata da decrescita e consumo critico, autoproduzione, ecologia e DIY. Sono appassionata di alimentazione, intesa come prevenzione contro le malattie del nostro secolo e come strumento potentissimo di scelta a nostra disposizione, e di cucina naturale vegan, macrobiotica, intuitiva. Figlia di chef, sono cresciuta in una famiglia con tradizioni contadine, apprezzando i ritmi della Natura e cercando di carpire i suoi segreti per poi trasportarli in cucina, in modo da nutrire l’anima e il corpo delle persone per cui stavo cucinando. Appassionata di viaggi e culture gastronomiche, credo profondamente che il cibo sia un modo per conoscere storie, tradizioni, luoghi, uomini e paesaggi. Mi diletto nei panni di chef a domicilio non professionale, oltre che di foodblogger. Sono stata la direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist di alcuni blog di discreto successo.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi