Tortellini in brodo

Ingredienti

Ingredienti per la pasta
250 g di semola
200 g di acqua
20 g di amido di tapioca
2 pizzichi di curcuma
1 pizzico di sale
Per il ripieno
90 g di bistecche o bocconcini di soia da reidratare
½ cipolla
1 carota
1 pezzo di sedano
1 spicchio d' aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe
salsa di soia
rosmarino
1 cucchiaio di vino rosso
concentrato di pomodoro
lievito alimentare in scaglie
noce moscata
scorza di limone
Per il brodo
1,1 litri di acqua
½ cipolla
1 carota
1 costa di sedano
sale
concentrato di pomodoro
prezzemolo
aglio in polvere
salsa di soia
lievito alimentare in scaglie
marmite facoltativo
1 cucchiaio di olio di cocco facoltativo

Tortellini in brodo

Un piatto tipico bolognese famoso in tutta Italia e super apprezzato, specialmente durante l'inverno ❄️ 

  • 1 ora e 30 minuti + riposo
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per la pasta

  • Per il ripieno

  • Per il brodo

Procedimento

Prepara il ripieno circa 12 ore prima di fare i tortellini, in questo modo avrà il tempo di riposare e insaporirsi per bene. Trovi le bistecche di soia da reidratare nei negozi biologici e alcuni grandi supermercati.

1
Fatto

Prepara il ripieno

Reidrata le bistecche di soia per 10 minuti in acqua bollente, insaporita da un cucchiaino di brodo granulare e un goccio di salsa di soia (va bene anche solo sale). Strizzale bene con lo schiaccia patate e tagliale a pezzi.

2
Fatto

Fai il soffritto con cipolla, carota e sedano tritati. Aggiungi aglio, sale e pepe. Aggiungi infine le bistecche, qualche ago di rosmarino, una presa di sale, ancora olio (perché le bistecche lo assorbono subito) e fai rosolare per qualche minuto.

3
Fatto

Aggiungi un cucchiaio di salsa di soia e fai rosolare, poi aggiungi anche poi un cucchiaio di vino rosso e, una volta evaporato, aggiungi una spruzzata di concentrato di pomodoro. Fai rosolare per bene il composto, una volta pronto puoi spegnere la fiamma, togliere aglio e rosmarino e frullare a immersione. Dovrai ricavare un composto morbido.

4
Fatto

Metti il composto ottenuto in una terrina e aggiungi un cucchiaio di salsa di soia, quattro cucchiai di lievito alimentare, 4/5 grattatine di noce moscata e grattugia la scorza di uno spicchio grosso di limone. Amalgama bene e lasciala riposare in frigo per 12 ore.

5
Fatto

Prepara la pasta

Mescola prima di tutto la semola con un pizzico di sale. Utilizza la tecnica dello chef Davide Leo: in un padellino mescola acqua, amido di tapioca e 2 pizzichi di curcuma e mescola. Accendi il fuoco, appena si forma la gelatina semi trasparente spegni il fuoco e aggiungi il composto così ottenuto alla semola, in modo graduale. Non è detto che serva tutto, quindi aggiungilo un po’ alla volta. Una volta pronto, fai riposare il panetto coperto per 30 minuti.

6
Fatto

Stendi l'impasto a livello 6 della macchina, passando la pasta più volte nella macchina e andando dal livello più grande al più sottile, spolverando sempre con semola ogni volta che si passa la pasta nel rullo. Fai i tortellini quadrati o tondi (diametro o lato di 5 cm).

7
Fatto

Per realizzarli basterà tagliare la pasta con il coppapasta, mettere il ripieno al centro del cerchio, richiudere formando delle mezzelune, piegare i due lembi fino a farli toccare, sovrapponendo le punte. Ultimo passaggio è fare il risvoltino alla pasta, per dare la forma di cappello.

8
Fatto

Prepara il brodo

In pentola versa l acqua, le verdure e poco sale. Quando bolle, aggiungi anche due spruzzate di concentrato di pomodoro, un ciuffetto di prezzemolo, due cucchiaini di salsa di soia e un cucchiaio di lievito alimentare. Fai bollire almeno 1 ora e mezza.

9
Fatto

Verso la fine aggiungi un cucchiaino e mezzo di estratto di lievito (Marmite) e uno di olio di cocco. Aggiusta il sale alla fine e passa il brodo così ottenuto attraverso un colino.

10
Fatto

Cuoci i tortellini

Fai bollire il brodo e immergi i tortellini per circa 4/5 min. Assaggiali però già al terzo minuto.
Servi i i tortellini con il loro stesso brodo, sul piatto spolverare del grattugiato vegetale.

Mary di Vegoloso

Attivista per gli animali, appassionata di cucina vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Ciao, sono Maria Francesca, per gli amici Mary. Su Instagram mi chiamo Vegoloso perché il mio obiettivo è quello di prendere tutti per la gola e dimostrare che il cibo vegetale sa essere davvero tanto godereccio. Si può godere a tavola, infatti, senza far del male a nessun animale. Sono umbra, vivo in Lombardia e nella vita suono e insegno il clarinetto nella scuola media. Mi occupo anche di fare attivismo per gli animali, sotto diverse forme e con diverse organizzazioni. Ho sempre adorato cucinare. Io ero quella bambina che stava sotto al tavolo con gli occhi attenti a quello che vi succedeva sopra, cercando di carpire i segreti delle nonne, mentre preparavano le varie pietanze. Spero di riuscire a trasmettervi tutto il mio amore per il cibo, che per me deve essere anzitutto goduria e coccola, sia per sé che per gli altri. E il fatto di essere diventata vegana non ha scalfito minimamente tutto ciò. L’essere diventata vegana ha anzi aggiunto una missione importante alla mia cucina. Quella di mostrare quanto sia facile e bello lasciare la sofferenza fuori dai nostri piatti.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi