Ingredienti
-
200 g di farina 0senza glutine
-
80 g di zucchero di canna30 g sono da tenere prima della cottura!
-
una bustina di lievito per dolci
-
un pizzico di sale
-
la buccia di limone
-
200 ml di olio di semi
-
200 g di yogurt di soia al naturalesenza zuccheri
-
100 ml di latte vegetale
-
mezza tavoletta di cioccolato fondente
-
4 peredolci e mature
Procedimento
1
Fatto
|
Tagliate le pere a pezzettini uniformi, abbastanza piccoli e tenetele da parte. Prendete una ciotola capiente, unite gli ingredienti solidi (tranne le pere) e date una prima mescolata. Conservate 30 g di zucchero di canna, ci serviranno per la decorazione! |
2
Fatto
|
Aggiungete i liquidi: olio, latte vegetale, yogurt e succo di limone. Mescolate per bene con una frusta fino ad ottenere una pastella molto morbida e assolutamente priva di grumi. |
3
Fatto
|
A questo punto aggiungete le pere e il cioccolato tagliato a pezzi grossolani e amalgamate il tutto. Aggiungete 30 g zucchero di canna per cospargere la superficie. |
4
Fatto
|
Foderate una teglia con carta da forno e infornate a 180°C in forno ventilato per 45 minuti, ma controllate la cottua con l'aiuto di uno stuzzicadenti. Soprattutto aspettate che si formi una bella crosticina croccante: a quel punto la torta sarà pronta. Ottima accompagnata con un gelato! |