Torta salata soffice alle erbe aromatiche

Ingredienti

160 g di farina 00
40 g di farina di ceci
1 cucchiaio di aglio in polvere
4 cucchiai di erbe aromatiche es. origano, timo, maggiorana
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
60 ml di olio di semi
Per decorare
½ zucchina opzionale

Torta salata soffice alle erbe aromatiche

Una torta salata super saporita adatta ad ogni occasione e stagione. Facilissima da realizzare

  • 40 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per decorare

Procedimento

1
Fatto

Prendi una ciotola abbastanza capiente e unisci farina, farina di ceci, aglio in polvere, erbe aromatiche, sale e lievito per torte salate. Mescola bene evitando che ci siano dei grumi.

2
Fatto

Unisci il latte vegetale a filo sempre mescolando bene con un cucchiaio e amalgama bene, poi unisci anche l’olio di semi e mescola bene.

3
Fatto

Versa il composto in una teglia ricoperta di carta forno oppure ben oliata e infarinata. Decora, se vuoi, con striscioline di zucchina. Inforna in forno caldo e statico a 180° per 30 minuti.

4
Fatto

Consigli e informazioni

È possibile congelare a fette questa torta, si può di scongelare in frigo e passarla poi in forno per farle recuperare fragranza. Gli aromi possono essere modificati, ad esempio curry, paprika, semi di papavero per creare una versione più speziata e orientale, oppure puoi aggiungere dadini di formaggio veg o olive per una versione più ricca.
Chiaramente è possibile modificare la decorazione con carote o peperoni, oppure evitarla del tutto. È importante però non decorarla con verdure troppo umide tipo i pomodori perché potrebbero inzuppare l’impasto e compromettere la cottura.
Si mantiene bene coperta in un portatorta o in un contenitore con pellicola trasparente per 3 - 4 giorni

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi