Torta salata senza glutine con broccoli, ceci e champignon

Ingredienti

Per la base:
200 g di farina di miglio integrale
200 g di farina di amaranto
350 ml di acqua
4 cucchiai di olio di semi
2 cucchiai di cuticole di psillio (si trova in erboristeria)
sale
Per il ripieno:
200 ml di acqua
100 g di farina di ceci
sale
funghi champignon oppure altri tipi di funghi
aglio
cavolo
broccoli

Torta salata senza glutine con broccoli, ceci e champignon

Una golosa torta salata con un ripieno dal sapore autunnale.. anche senza glutine!

  • 50 min
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per la base:

  • Per il ripieno:

Procedimento

1
Fatto

Per la base unisci prima le due farine, poi aggiungi l’olio e il sale. A parte metti ammollo 10 minuti lo psillio* nell’acqua. Trascorsi i 10 minuti amalgama gli ingredienti secchi e quelli umidi e forma un impasto.
*Lo psillio è un potente sostituto delle uova, quindi l’impasto, nonostante sia senza glutine, risulta facilmente lavorabile. Lo puoi trovare nei negozi biologici.

2
Fatto

Stendi la sfoglia spessa circa 1 cm, che puoi sistemare nella teglia. Se usi una teglia antiaderente e non hai bisogno di ungerla né aggiungere carta da forno. Con l’impasto avanzato puoi formare delle foglioline decorative.

3
Fatto

Per il ripieno, mescola la farina di ceci all’acqua, aggiungi il sale, poi metti da parte la pastella così ottenuta (è lo stesso impasto della farinata, o cecina). Questa pastella dà corpo al ripieno, tenendolo insieme e rendendolo più soffice e gustoso. Sistema i funghi, l'aglio tagliato fine, i broccoli e il cavolfiore sulla base. Aggiungi la pastella e le foglioline di impasto ai bordi poi inforna a 200 °C per 45 minuti.

4
Fatto

Servi tiepida.Le fettine risultano perfettamente definite, l’impasto non si sbriciola, pur risultando friabile. La pastella con la cottura si compatta, creando un effetto simile alle uova.

Lucia Valentina Nonna

Scrittrice, blogger e cuoca

Guarda tutte le sue ricette

Vivo a Genova con il mio compagno, tre gatti e un cane di nome Medora. Circa 5 anni fa nasceva il mio blog, labalenavolante.com, con l'intento di condividere la mia passione per i libri di cucina (ovviamente vegan!) e le mie ricette del cuore, quelle che mi piace preparare per gli amici, nella vita di ogni giorno o per qualche occasione speciale. Il mio percorso di consapevolezza rispetto alla scelta vegan ha avuto inizio nel 2000, quando ero poco più che adolescente. Inizialmente la mia scelta è stata dettata da ragioni etiche, andando poi con gli anni ad abbracciare anche altri aspetti, legati alla salute mia e del Pianeta. Quando ho iniziato questo percorso, ancora si parlava poco di scelta vegan, almeno in Italia. Amici e parenti erano piuttosto scettici, ma col tempo, coinvolgendoli in questo cammino attraverso il dialogo e il confronto pacifico, molti si sono convinti a cambiare, ciascuno con i propri tempi, come mia mamma, diventata vegana a 63 anni, il mio compagno, cresciuto nella convinzione che mangiare carne fosse indispensabile e diventato vegano tre anni fa, e tanti altri. Di questo percorso ho parlato in un libro, Diario di una famiglia vegan, edito da Anima e uscito nelle librerie a luglio 2015.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi