Ingredienti
-
Per la base:
-
200 g di farina di migliointegrale
-
200 g di farina di amaranto
-
350 ml di acqua
-
4 cucchiai di olio di semi
-
2 cucchiai di cuticole di psillio(si trova in erboristeria)
-
sale
-
Per il ripieno:
-
200 ml di acqua
-
100 g di farina di ceci
-
sale
-
funghi champignonoppure altri tipi di funghi
-
aglio
-
cavolo
-
broccoli
Procedimento
1
Fatto
|
Per la base unisci prima le due farine, poi aggiungi l’olio e il sale. A parte metti ammollo 10 minuti lo psillio* nell’acqua. Trascorsi i 10 minuti amalgama gli ingredienti secchi e quelli umidi e forma un impasto. |
2
Fatto
|
Stendi la sfoglia spessa circa 1 cm, che puoi sistemare nella teglia. Se usi una teglia antiaderente e non hai bisogno di ungerla né aggiungere carta da forno. Con l’impasto avanzato puoi formare delle foglioline decorative. |
3
Fatto
|
Per il ripieno, mescola la farina di ceci all’acqua, aggiungi il sale, poi metti da parte la pastella così ottenuta (è lo stesso impasto della farinata, o cecina). Questa pastella dà corpo al ripieno, tenendolo insieme e rendendolo più soffice e gustoso. Sistema i funghi, l'aglio tagliato fine, i broccoli e il cavolfiore sulla base. Aggiungi la pastella e le foglioline di impasto ai bordi poi inforna a 200 °C per 45 minuti. |
4
Fatto
|
Servi tiepida.Le fettine risultano perfettamente definite, l’impasto non si sbriciola, pur risultando friabile. La pastella con la cottura si compatta, creando un effetto simile alle uova. |