Ingredienti
-
Dosi per una tortiera da 24 cm
-
180 g di farina di farroo altra farina preferita
-
40 g di fecola di patateo farina senza glutine
-
1 vasetto di yogurt vegetalepreferibilmente di soia
-
110 g di latte vegetale
-
90 g di zucchero di canna
-
80 g di olio d'oliva
-
50 g di gocce di cioccolato fondente
-
30 g di cacao amaro in polvere
-
2 peredi media grandezza
-
1 bustina di lievito per dolci
-
½ fialetta di aroma al rumo un bicchierino di rum
Procedimento
Note:
puoi realizzare questa torta anche in versione gluten free. Per farlo, utilizza una base di farina di mais o riso finissima, unendo anche una parte di farina di grano saraceno e una parte di amido o fecola.
1
Fatto
|
Preriscalda il forno in modalità statico, a 180°. |
2
Fatto
|
In una ciotola metti gli ingredienti solidi: quindi farina, amido, cacao amaro, zucchero, lievito (o cremor tartaro) e un pizzico di sale. |
3
Fatto
|
In una ciotola a parte unisci yogurt vegetale, latte vegetale, olio, rum (o aroma rum). Mescola brevemente e setaccia all'interno le polveri precedentemente pesate. Unisci i due composti e mescola, in modo da rendere tutto omogeneo ed eliminare i grumi. Unisci anche la pera e le gocce di cioccolato, tenine da parte 1 cucchiaio che useremo da mettere sulla superficie. |
4
Fatto
|
Versa il composto ottenuto nella tortiera precedentemente unta e infarinata, livella e metti sulla superficie qualche pezzetto di pera e le gocce di cioccolato restanti. Metti in forno preriscaldato, statico, per un minimo di 40 minuti circa. I primi 25 in modalità statico, mentre i restanti 15 in ventilato. Ricorda di fare la prova stecchino (che dovrà risultare pulito) per verificarne la cottura prima di sfornarla. |
5
Fatto
|
La torta pere e cioccolato vegana si conserva per 2- 3 giorni dentro un contenitore chiuso, in un luogo fresco o in frigo. |