Torta della nonna vegan

Ingredienti

Ingredienti per uno stampo da 24 cm
Per la frolla
450 g di farina 1
la scorza di un' arancia
la scorza di un limone
210 g di zucchero di canna
2 cucchiai di yogurt vegetale
180 g di margarina vegetale
107 g di acqua
1 fialetta di aroma di limone
1 bustina di lievito naturale
Per la crema
500 ml di latte di mandorle
90 g di zucchero a velo
80 g di fecola di patate
1 cucchiaio di farina 0
la scorza di ½ limone
½ baccello di vaniglia
1 pizzico di curcuma
Per decorare
pinoli
zucchero a velo

Torta della nonna vegan

Un dolce tradizionale toscano composto da una base di pasta frolla ripieno di crema pasticcera e una golosissima crosta di pinoli

  • 1 ora + riposo
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per uno stampo da 24 cm

  • Per la frolla

  • Per la crema

  • Per decorare

Procedimento

1
Fatto

Prepara la base

In una ciotola grande versa le scorze degli agrumi grattugiate, l’aroma di limone, lo zucchero, l’acqua, lo yogurt e la margarina o il burro di soia a pezzettini e a temperatura ambiente. Mescola bene con una frusta a mano.

2
Fatto

Aggiungi la farina e il cremortartaro o il lievito e amalgama il composto prima con il cucchiaio e poi con le mani. Se l’impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungi ancora farina. Forma un panetto e riponilo in frigorifero per almeno 30 min (ma va benissimo anche per tutta la notte) o in freezer per 15 minuti.

3
Fatto

Prepara il ripieno

Unisci in un pentolino la fecola, il cucchiaio di farina, lo zucchero, la scorza di ½ limone grattugiata e i semini del baccello di vaniglia. Rimesta con una frusta a mano. Aggiungi a filo il latte di mandorla a temperatura ambiente e mescola mentre lo versi per evitare che si formino dei grumi.

4
Fatto

A questo punto, trasferisci il pentolino sul fuoco e continua a mescolare fino a che la crema non si addenserà (ci vorrà pochissimo). Una volta raggiunta la consistenza di una crema spegni il fuoco e aggiungi un pizzico di curcuma per dare il colore giallo tipico della crema pasticcera. Trasferisci in una ciotola larga e lascialo da parte in modo che si raffreddi.

5
Fatto

Componi la torta

Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendine circa metà con il mattarello e adagiala su uno stampo da crostata di 24 cm oliato e infarinato. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta. Riponi la metà avanzata in frigorifero.

6
Fatto

Copri il guscio di frolla con un foglio di carta forno e riempilo di fagioli o con gli appositi pesetti. Inforna quindi il guscio della crostata in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.

7
Fatto

Sforna, togli i fagioli e il foglio di carta forno e riempi con la crema che hai preparato. Chiudi la crostata con un secondo disco di pasta frolla e cospargila di pinoli. Se ti avanza altra pasta frolla puoi ricavarne dei biscotti. Rimetti la crostata in forno per altri 15 minuti circa. Infine sfornala, lasciala raffreddare e spolverizza di zucchero a velo: la torta della nonna è pronta! Puoi conservarla sotto una campana di vetro per 3 giorni.

Francesca Cecchini

Avvocatessa appassionata di viaggi e cucina vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Nata e vissuta a Milano sono laureata in giurisprudenza e abilitata alla professione di avvocato ma da sempre amo due cose sopra ogni altra: cucinare e viaggiare. Quando ho creato il blog ho deciso di unire queste due passioni e la mia mission è quella di rivisitare piatti della tradizione regionale e mondiale chiave vegetale. Trovate tutte le mie ricette su Instagram @fraceck.cucinaeviaggi e sul mio blog. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale di recente, tra il 2019 e il 2020, e durante il primo lockdown ho avuto modo di sperimentare molto e di convertire la mia alimentazione in 100% vegetale. Il motivo più forte per me è stato l’amore per gli animali e da allora sono felice di poter finalmente vivere coerentemente con la mia etica.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi