Torta all’arancia senza glutine

Ingredienti

2 arance non trattate
125 g di farina di mais
125 g di yogurt di soia al naturale
100 g di farina di mandorle
85 g di zucchero di canna
50 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di fecola di patate
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero di canna
olio di semi

Torta all’arancia senza glutine

Una torta all'arancia sofficissima vegana e senza glutine, con un buonissimo profumo 🍊

  • 40 minuti
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

All’interno di una ciotola unisci tutti gli elementi secchi (farina di mais, farina di mandorle, zucchero di canna, lievito, fecola, e sale) e mescola per bene.

2
Fatto

Taglia grossolanamente un’arancia con tutta la buccia e frullala con l’aiuto di un robot da cucina. Aggiungi quest’ultima all’impasto, quindi aggiungi anche olio di semi, yogurt di soia e fai amalgamare il tutto.

3
Fatto

Ungi una teglia per plumcake (dimensioni: 28cmx8cmx8cm) con un po’ d’olio di semi e adagia all’interno un piccolo foglio di carta forno che vada a ricoprirne solo il fondo e non i bordi.

4
Fatto

A questo punto cospargi il fondo con un cucchiaio di zucchero di canna e taglia circa tre fette d’arancia che andrai ad adagiare al di sopra dello zucchero. Quindi ricopri il tutto con l’impasto e inforna con forno statico a 180°C per 20-30 minuti o finché la torta non risulterà asciutta, ma non secca.

5
Fatto

Una volta cotta lasciala raffreddare quasi completamente, quindi capovolgila delicatamente e rimuovi il foglio di carta forno, che andrà così a svelare le arance caramellate.

Adelin - Il Germoglio Veg

Amante della cucina semplice, salutare e vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Ciao, mi chiamo Adelin. Sono di origini Calabresi, ma cresciuta in Alto Adige (sì, lo so, uno strano mix). Nella mia famiglia il cibo buono è sempre stato un sinonimo d’amore e una dimostrazione d’affetto. Credo che anche per questo motivo io sia sempre stata appassionata di cucina, ed è proprio grazie a questa passione che mi sono avvicinata alla cucina vegetale fino a sceglierla come stile di vita, e infine a prendere la decisione di creare una pagina al riguardo.  La cosa che amo di più è la possibilità di condividere con tutti voi non solo tante ricette deliziose, ma anche la gioia che questa scelta comporta. Per cui spero tanto che le mie ricette vi possano essere d’aiuto non solo in cucina, ma anche per esprimere al meglio il vostro amore verso voi stessi, gli altri, e il pianeta. 

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi