Tempeh alla ligure

Ingredienti

250 ml di brodo vegetale
30 gr di pinoli
3 cucchiai di olive
1 confezione di tempeh
2 cipollotti oppure mezza cipolla
2 spicchi di aglio
mezzo bicchiere di vino bianco per sfumare
mix di spezie alloro, timo, maggiorana, rosmarino
aceto di mele o bianco, per la marinatura
fecola di patate oppure amido o farina
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Tempeh alla ligure

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine

Un secondo bilanciato e proteico dato dall'unione tra la cucina indonesiana e quella ligure. Squisitamente originale.

  • 20 minuti + marinatura
  • Porzioni 3
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

La sera precedente (o la mattina per la sera) metti a marinare il tempeh tagliato a dadini con 2 cucchiai di aceto, 2 cucchiai di olio e un rametto di rosmarino tritato. Massaggia il tempeh per far insaporire e poni in frigo. Trascorse circa 8 ore il tempeh avrà assorbito la marinatura, infarinalo leggermente con fecola (o amido oppure farina classica) mescolando.
Prepara un pentolino di brodo vegetale.
Trascorse circa 8 ore il tempeh avrà assorbito la marinatura, infarinalo leggermente con fecola (o amido o farina classica) mescolando per bene.

2
Fatto

In una pentola metti un filo di olio evo, la cipolla/cipollotti tritati, 2 spicchi di aglio interi, 2 foglie di alloro, timo, maggiorana e una parte dei pinoli. Fai rosolare fino a che la cipolla non sarà appassita, poi aggiungi il tempeh e fai soffriggere brevemente. Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco, lascia evaporare, quindi regola di sale e pepe infine aggiungi le olive

3
Fatto

Unisci il brodo vegetale e lascia cuocere con il coperchio 15 minuti circa, giusto il tempo che il tempeh si insaporisca di tutti i gusti. Aggiungi anche il resto dei pinoli e servi.

Francesca Militello

Appassionata di cucina e ideatrice del blog Pasticciando con la Franca

Guarda tutte le sue ricette

Francesca Militello è appassionata di cucina da sempre: una passione che le hanno trasmesso le sue due nonne: una Ligure e una Siciliana. Lei infatti, definisce la sua cucina come un perfetta armonia di sapori mediterranei, vivi, genuini ed autentici! Dal 2016 decide di cambiare alimentazione e di conseguenza rivoluzionare completamente la sua visone del mondo, degli animali e del pianeta. Segue corsi di panificazione moderna e pasticceria vegan, per poi nel 2018, aprire il suo Blog dove condividere tutto ciò che fino ad allora aveva imparato sulla cucina e in particolare sull’arte bianca. Tramite Il suo Blog Pasticciando con la Franca e i social, sogna di ispirare il più possibile le persone orientandole alla scelta veg. A tale proposito tiene corsi di Cucina Vegana e panificazione in provincia di Torino, crea contenuti per le aziende e le riviste di food. Il suo più grande sogno nel cassetto è scrivere un libro pieno di ricette sorprendenti… ancora inedite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi