Tartellette speziate di piselli e spinaci

Ingredienti

Per la base:
60 gr di farina di ceci
50 gr di farina di mandorle
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaio di erbe aromatiche rosmarino, timo, basilico, prezzemolo
3 cucchiai di burro di soia
sale
pepe
Per il ripieno:
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cipolla rossa finemente tritata
1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
500 gr di spinaci freschi
200 gr di piselli freschi
1 porro finemente tritato
succo di 1/2 limone

Tartellette speziate di piselli e spinaci

Piselli, spinaci e un pizzico di spezie per una ricetta stuzzicante e golosa

  • 30 min
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per la base:

  • Per il ripieno:

Procedimento

1
Fatto

Per preparare le basi delle tortine, mescolare in una ciotola la farina di ceci con la farina di mandorle, la fecola di patate, sale e pepe. Aggiungere il burro di soia ben freddo a pezzetti e con le mani lavorare velocemente l'impasto come se fosse una frolla. Formare una palla con la pasta, coprirla con pellicola trasparente e farla raffreddare in frigo per almeno mezz'ora.

2
Fatto

Dividere la pasta in sei porzioni da spianare leggermente con un mattarello. Foderare con l'impasto 6 formine, coprendo bene anche i bordi, e bucherellarle con una forchetta. Cuocere i gusci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti, dopodiché farli raffreddare prima di farcirli con il ripieno.

3
Fatto

Preparare il ripieno rosolando al cipolla nell'olio per un paio di minuti, aggiungere gli spinaci, i piselli, il porro e i chiodi di garofano. Appassire per 3-5 minuti, aggiustare di sale e pepe e spruzzare con succo di limone. Suddividere il ripieno nelle 6 basi già pronte e servire le tortine calde.

Sara Cargnello

Autrice di libri sull’alimentazione crudista ed il benessere naturale.

Guarda tutte le sue ricette

Sara Cargnello è autrice di libri sull’alimentazione crudista e il benessere naturale. Vegan da molti anni e da sempre appassionata di ambiente e alimentazione naturale, ha una laurea in Scienze Ambientali, un diploma di Nutritional Therapist e un Master in Nutrizone e Dietetica vegetariana. È stata per anni Educatrice Ambientale e Guida Naturalistica e ha iniziato a esplorare il crudismo nel 2002. Grazie al primo blog italiano dedicato, nel 2004 ha aperto la strada al crudismo in Italia. Ha vissuto e viaggiato in Inghilterra e negli USA, facendo esperienza diretta del raw food internazionale. Si occupa oggi di Alimentazione Naturale ed è mamma di Iris.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi