Tartare Arcobaleno
© Simona Malerba

Ingredienti

1 carota media
80 gr di piselli freschi o surgelati
succo di 1/2 limone
pepe
sale
noce moscata
olio extravergine di oliva
Per guarnire:
fiori commestibili
semi misti
germogli
Per la mousse di mandorle:
40 gr di mandorle pelate e ammollate per circa 2 ore
1 cucchiaio di limone
olio extravergine di oliva
pepe
sale
acqua

Tartare Arcobaleno

Caratteristiche:
  • Ricette vegan raw/crudo
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

I colori dell'arcobaleno per una ricetta semplice e golosa

  • 15 min
  • Porzioni 1
  • Facile

Ingredienti

  • Per guarnire:

  • Per la mousse di mandorle:

Procedimento

1
Fatto

Per la tartare:

Tritate nel mixer la carota con il succo del limone, pepe nero, sale e olio. Ripulite il mixer e tritate poi i piselli con olio, sale e noce moscata. Riponete i composti ottenuti in due colini distinti a maglie fitte, per almeno 15 minuti, in modo che perdano il liquido in eccesso che si forma con la macerazione.

2
Fatto

Per la mousse di mandorle:

Scolate le mandorle e frullatele nel mixer brevemente, aggiungete poi il succo di limone, sale, pepe nero, l’olio, 4/5 cucchiai d’acqua e continuate a frullare fino ad ottenere una crema tipo “ricottina”.

3
Fatto

Presentazione:

Con un coppa pasta, iniziate a formare la Tartare, prima con lo strato di carota, poi con la mousse di mandorle e alla fine con i piselli. Guarnite con fiori commestibili, semi o germogli.

La Stella Vegan

Autrice indipendente, Chef, Blogger del sito "La Stella Vegan"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Antonella, Chef, Blogger e Autrice indipendente. Non mangio nessun derivato animale dal 1992, quando ancora era utopico il solo pensare tutto quello che sto vedendo oggi. Con l’apertura nel 2011 della mia pagina La Stella Vegan, una delle prime italiane a parlare di questa scelta e che oggi conta più di 58 mila persone, ho voluto dare quell’aiuto sincero e diretto che io non avevo ai tempi trovato. Tutti questi anni, mi hanno permesso di forgiare le mie conoscenze, acquisite sia con i miei viaggi in giro per il mondo, sia con i Corsi di Cucina seguiti in California, dove ho ampliato le mia cultura Vegan applicandola successivamente a quelle della “tradizione italiana”. Preparare piatti vegetali saporiti è molto più semplice di quanto si pensi, il mio lavoro è anche quello di far arrivare questo messaggio a chiunque voglia avvicinarsi (per intolleranze, salute o etica) verso questa scelta. Da poco, è uscito il mio nuovo libro di ricette: Te lo do io il Vegano!, dove troverete 25 piatti, dolci e salati, che si preparano con pochi ingredienti e in pochi minuti. Sono tutti senza glutine, buonissimi e 100% vegetali!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi