Taralli napoletani all’olio d’oliva

Ingredienti

500 g di farina di farro
250 g di acqua
180 g di mandorle tritate, per l'impasto
90 mandorle per la decorazione
150 g di olio extravergine di oliva
150 g di pasta madre oppure lievitino con 3g di lievito di birra secco
14 g di sale
5 g di pepe

Taralli napoletani all’olio d’oliva

Un prodotto da forno tipico della cucina napoletana. I taralli accompagnati da una birra fresca sono l'aperitivo perfetto!

  • 1h 30 min + lievitazione
  • Porzioni 30
  • Media

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Se vuoi preparare i taralli napoletani con lievito madre, rinfresca il lievito e attendi il raddoppio.
Altrimenti, se vuoi utilizzare il lievito di birra, fai un poolish con 3 g di lievito di birra secco, 70 g di acqua e 70 g di farina. Mescola per bene e lasciali raddoppiare.

2
Fatto

Una volta pronto, sciogli il lievito nell'acqua. Setaccia la farina, unisci 180 g di mandorle precedentemente ridotte in farina e aggiungi piano piano l'olio.
Quando sarà assorbito aggiungi pepe macinato e per ultimo il sale.
Ribalta l'impasto dei taralli napoletani sul piano di lavoro, con le mani forma una palla e lasciali a lievitare fino quasi al raddoppio, per 3 ore circa, coperti.

3
Fatto

Terminato il tempo di lievitazione, sgonfia leggermente l'impasto e dividilo in tante palline da 50 g.
Lascia distendere la maglia glutinica per 20 Minuti.
A questo punto ricava, stirandoli con le mani, dei salsicciotti, unisci le estremità e intrecciale tra loro.
Accavalla le estremità finali e crea la tipica coroncina del tarallo. Ora bagna leggermente le mandorle e disponile nelle scanalature.

4
Fatto

Disponi i taralli su teglia coperta con carta forno e lasciali lievitare ancora per 40 Minuti circa.
Nel frattempo preriscalda il forno statico, a 230° e una volta raggiunta la temperatura, cuoci i taralli per 30 minuti.
Sfornali, lasciali raffreddare completamente su una gratella per tutta la notte, o almeno 4 ore.

5
Fatto

Il giorno dopo dovrai far biscottare i taralli napoletani in forno a 160° in modalità ventilato e li puoi sfornare quando saranno belli dorati, asciutti e croccanti (impiegheranno circa 15 minuti).
Si conservano friabili per diverso tempo (anche 1 mese) in una scatola di latta.

Francesca Militello

Appassionata di cucina e ideatrice del blog Pasticciando con la Franca

Guarda tutte le sue ricette

Francesca Militello è appassionata di cucina da sempre: una passione che le hanno trasmesso le sue due nonne: una Ligure e una Siciliana. Lei infatti, definisce la sua cucina come un perfetta armonia di sapori mediterranei, vivi, genuini ed autentici! Dal 2016 decide di cambiare alimentazione e di conseguenza rivoluzionare completamente la sua visone del mondo, degli animali e del pianeta. Segue corsi di panificazione moderna e pasticceria vegan, per poi nel 2018, aprire il suo Blog dove condividere tutto ciò che fino ad allora aveva imparato sulla cucina e in particolare sull’arte bianca. Tramite Il suo Blog Pasticciando con la Franca e i social, sogna di ispirare il più possibile le persone orientandole alla scelta veg. A tale proposito tiene corsi di Cucina Vegana e panificazione in provincia di Torino, crea contenuti per le aziende e le riviste di food. Il suo più grande sogno nel cassetto è scrivere un libro pieno di ricette sorprendenti… ancora inedite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi