Tagliatelle al ragù di seitan

Ingredienti

Per la pasta
250 g di semola + altra semola per spolverare la pasta
125 g di acqua
sale
curcuma
Per il ragù di seitan
1 carota
½ cipolla
1 pezzo di sedano
120 g di seitan già pronto
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di vino rosso
1 barattolo di polpa di pomodoro
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di noce moscata
olio extravergine di oliva
sale
pepe
salvia
rosmarino

Tagliatelle al ragù di seitan

Un grande classico intramontabile della cucina italiana in versione vegan 🍝 

  • 1 ora e 30 minuti
  • Porzioni 3
  • Facile

Ingredienti

  • Per la pasta

  • Per il ragù di seitan

Procedimento

1
Fatto

Prepara il sugo

Trita con il mixer le verdure e fai il soffritto con olio, verdure tritate, sale e pepe. Trita anche il seitan con il mixer e dopo pochi minuti aggiungilo in padella, mescola, aggiungi qualche fogliolina di salvia e rosmarino e due grattate di pepe.

2
Fatto

Sfuma le verdure e il seitan con un cucchiaio di salsa di soia e poi con due di vino rosso. Quando l’alcool sarà evaporato aggiungi il pomodoro, il sale e un pizzico di bicarbonato (in alternativa una punta di zucchero). Lascialo cuocere per 20/30 minuti a fuoco basso. Non deve ritirarsi troppo, puoi aggiungere anche un pizzico di noce moscata se ti piace.

3
Fatto

Prepara la pasta

Per fare la pasta basterà aggiungere poco alla volta l’acqua alla semola, insieme a una presa di sale e a 2-3 pizzichi di curcuma (per il colore). Impasta sul piano da lavoro per diversi minuti fino a quando il panetto non sarà omogeneo e lascialo riposare coperto per 30 minuti.

4
Fatto

Passato il tempo, stendi la pasta con l’aiuto della macchina per la pasta arrivando fino al quinto livello. Ad ogni livello ripiega in due la pasta e ripassala nuovamente, a volte anche posizionandola sul rullo cambiando verso, cioè ruotandola ad angolo retto. Svolgi questa operazione spolverando sempre con la semola.

5
Fatto

Una volta stese le sfoglie, spolverale di semola e lasciale riposare possibilmente su una superficie di legno per circa 10-15 minuti. Fai le tagliatelle passando le sfoglie nel rullo che taglia la pasta, se non ce l'hai puoi procedere a mano. Una volta realizzate le tagliatelle, in attesa di cuocerle, spolverale ancora con semola per non farle appiccicare.

6
Fatto

Cuoci le tagliatelle

Cuoci le tagliatelle in acqua bollente salata per due minuti. Condiscile con il sugo e un filo d'olio a crudo. Servile subito.

Mary di Vegoloso

Attivista per gli animali, appassionata di cucina vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Ciao, sono Maria Francesca, per gli amici Mary. Su Instagram mi chiamo Vegoloso perché il mio obiettivo è quello di prendere tutti per la gola e dimostrare che il cibo vegetale sa essere davvero tanto godereccio. Si può godere a tavola, infatti, senza far del male a nessun animale. Sono umbra, vivo in Lombardia e nella vita suono e insegno il clarinetto nella scuola media. Mi occupo anche di fare attivismo per gli animali, sotto diverse forme e con diverse organizzazioni. Ho sempre adorato cucinare. Io ero quella bambina che stava sotto al tavolo con gli occhi attenti a quello che vi succedeva sopra, cercando di carpire i segreti delle nonne, mentre preparavano le varie pietanze. Spero di riuscire a trasmettervi tutto il mio amore per il cibo, che per me deve essere anzitutto goduria e coccola, sia per sé che per gli altri. E il fatto di essere diventata vegana non ha scalfito minimamente tutto ciò. L’essere diventata vegana ha anzi aggiunto una missione importante alla mia cucina. Quella di mostrare quanto sia facile e bello lasciare la sofferenza fuori dai nostri piatti.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi