Strozzapreti alle verdure

Ingredienti

Ingredienti per gli strozzapreti
400 g di semola rimacinata in alternativa farina integrale di grano o di farro
200 ml (circa) di acqua
1 presa di sale
Ingredienti per il condimento
10 pomodorini vesuviani
1 zucchina
2 carote
1 falda di peperone giallo
1 melanzana
qualche foglia di basilico e/o di rucola

Strozzapreti alle verdure

Un piatto semplice che puoi realizzare interamente a casa (a partire dalla pasta) in pochi minuti. Colorato, nutriente e delizioso

  • 1 ora
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per gli strozzapreti

  • Ingredienti per il condimento

Procedimento

1
Fatto

Prepara gli strozzapreti

Prepara l’impasto unendo la semola (o la farina) all’acqua e sale. Incorpora bene e forma un composto morbido e ben compatto. Lascialo riposare almeno 30 minuti prima di stenderlo, lasciandolo fuori frigo e coperto con un canavaccio poco umido.

2
Fatto

Stendi l’impasto con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Ritaglia poi delle striscioline e attorcigliale un pochino o con i palmi delle mani o girandole attorno ad uno spiedo.

3
Fatto

Prepara il condimento

Affetta a rondelle le carote, le zucchine, taglia alla julienne le melanzane e il peperone, dividi in 2 o 4 i pomodorini e lava le foglie di basilico. Il consiglio è di cuocere le verdure separatamente, ognuna in una sua padella con olio e sale: questo passaggio regala molto più sapore al piatto.

4
Fatto

Componi il piatto

Lessa in acqua bollente salata gli strozzapreti e scolali versandoli direttamente in un’ampia padella dove riunirai tutte le verdure. Ripassa 2 minuti in padella e poi unisci le foglie di basilico spezzettato. Se vuoi puoi aggiungere a cottura ultimata anche una manciata di pinoli o del pangrattato saltati in padella, farina di mandorle e pesto.

Sabrina di vege-table

Mamma, imprenditrice, appassionata di cucina veg.

Guarda tutte le sue ricette

Amo la cucina vegana perché va oltre i nostri limiti, ci spalanca ad un universo di sapori e diverte la nostra fantasia. La amo perché questa cucina ci offre una promessa di futuro…in un mondo incerto, inquinato e sfruttato questo tipo di alimentazione ci parla di sostenibilità e salute. Amo questa cucina perché mi ha portato oltre i miei limiti verso un mondo di rispetto e di pace, regalandomi anche l’urgenza di condividere e diffondere.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi