Spiedini di crêpes di ceci

Ingredienti

Ingredienti per le crêpes
100 g di farina di ceci
150 g di latte di soia al naturale
150 g di acqua
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Ingredienti per la crema
1 avocado
40 g di pinoli
latte vegetale
½ limone
2 falde di pomodori secchi
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

Spiedini di crêpes di ceci

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza glutine

Un antipasto o secondo piatto super originale, ideale anche come finger food nei buffet. Farciti con una deliziosa crema di avocado 🥑

  • 30 minuti + riposo
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per le crêpes

  • Ingredienti per la crema

Procedimento

Tosta i pinoli in padella e mettili da parte.

1
Fatto

Prepara le crêpes

In una terrina con un frullatore ad immersione mescolate farina, acqua, latte, olio e sale, poi lascia riposare un’ora a temperatura ambiente.

2
Fatto

In un padella di circa 14 cm di diametro aggiungi un velo di olio e spalmalo con con la carta da cucina. Fallo scaldare e, una volta che la superficie della padella è calda, versa con un mestolino un po’ di pastella. Lascia cuocere 3/4 minuti per parte, facendo attenzione a girarle.

3
Fatto

Prepara la salsa di avocado

Lava l’avocado e pelalo. In un bicchiere da mixer metti 20 gr. di pinoli tostati e tritati, aggiungi la polpa di avocado, il succo di mezzo limone, i pomodorini, il latte a filo, sale e pepe e frulla fino a ottenere una crema non troppo morbida.

4
Fatto

Componi gli spiedini

Farcisci le crêpes con la crema, arrotolale e delicatamente tagliale a rondelle con un coltello affilato e senza stringere troppo.
Infilza le crêpes tagliate negli spiedini, spolverando con i restanti pinoli.

Daniela Timo e lenticchie

Appassionata di cucina naturale e di fotografia

Guarda tutte le sue ricette

Daniela Boscariolo di Vicenza, piacere di conoscervi! La mia passione e la curiosità per tutto quel che ha a che fare con l’alimentazione sana risale a tanti tanti anni fa. Curiosa di saperne sempre di più, ho frequentato corsi di macrobiotica e cucina naturale vegetale. La mia alimentazione si è trasformata pian pianino negli anni ma quel che mi stava donando in energia e gioia, sentivo che dovevo condividerlo concretizzandolo nel mio blog Timo e lenticchie. Cosa porto in tavola? Cibi integrali, semplici e sani. Una cucina essenzialmente glocal dove mescolo ingredienti di eccellenze del territorio con sapori nuovi dal mondo. Preparo piatti pieni di colore, gioia e gratitudine, composti principalmente di verdura, frutta, legumi, cereali integrali, germogli, semi oleaginosi. L‘alchimia vincente sta nel mescolare il tutto con le eccellenze del territorio. Tornare a mangiare come i nostri nonni, riscoprire la biodiversità perché è il nostro futuro. Appassionata di fotografia da sempre, è ancora più appagante per me poter far conoscere agli altri quanti spunti può offrirci la natura. Giocare con i colori degli ortaggi nelle mie ricette e presentarle se posso come “quadri” è una delle mie passioni più care. Il mio motto: Mangiare verde non vuol dire mangiare triste, vuol dire riempirsi di energia e felicità.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi