Spaghetti di zucchine in crema di avocado, sedano e lattuga

Ingredienti

350 gr di zucchine
succo di 1 limone
2 coste di sedano con e foglie
4/5 foglie di lattuga
10 pomodori ciliegini
1/2 avocado
1/2 cipollotto
1 pomodori secchi
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie

Spaghetti di zucchine in crema di avocado, sedano e lattuga

I classici spaghetti raw di zucchine, con un condimento speciale per far ricredere anche i più scettici

  • 15 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Spaghettare le zucchine la sera prima, versarle in una ciotola e cospargerle di succo di limone.
Lasciare “macerare” le zucchine nel succo fino a quando non saranno belle tenere e avranno perso la loro acqua di vegetazione.
Trascorso tale tempo versare gli spaghetti in un colapasta e sciacquarli bene sotto l’acqua corrente per fargli perdere quel sapore acidulo eccessivo dato dal succo di limone.

2
Fatto

Affettare finemente il mezzo cipollotto, versarlo in un piatto coprirlo di acqua e aceto e lasciare da parte.
Sciacquare sotto l’acqua corrente il pomodoro secco e poi lasciare anche questo in ammollo in acqua.

3
Fatto

Ora preparate la crema per condire gli spaghetti. Premetto che io qui ho l’estrattore e quindi per estrarre il succo di sedano, lattuga e pomodorini ho usato questo (le dosi sono quelle riportate fra gli ingredienti), se non avete l’estrattore frullate il tutto con un frullatore aggiungendo acqua sufficiente ad ottener un buon succo liquido, filtrarlo poi con un colino per eliminare la parte fibrosa dal liquido.
Io ho ottenuto 200 ml di succo e ne ho usato solo 100 ml, il restante succo me lo sono bevuto a parte.

4
Fatto

Miscelare i 100 ml di succo di sedano, lattuga e pomodorini con due cucchiai rasi di lievito alimentare in scaglie, aggiungere l’avocado schiacciato e ridotto in crema con una forchetta e condire gli spaghetti di zucchine aggiungendo la cipolla scolata dall’acqua e aceto e il pomodoro secco tagliuzzato fine con le forbici.
Condire per bene gli spaghetti aiutandosi con le mani e lasciare insaporire il tutto per 5 – 10 minuti o mangiare subito.

Camiria Una V nel piatto

Foodblooger del sito "Una V nel piatto"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Camiria e Una V nel Piatto mi rappresenta completamente, sono io che mi racconto attraverso i miei piatti che preparo e cucino unicamente per soddisfare me, Adriano, chi ha voglia di assaggiare e per aiutare chi mi segue a proporre sempre piatti nuovi e sfiziosi da portare sulla propria tavola. Ho imparato e cominciato ad amare la cucina non appena mi sono avvicinata alla scelta di mangiare cruelty free, ossia di eliminare dalla mia alimentazione tutti quei cibi di derivazione animale, compreso latte, uova, formaggi, burro, miele.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi