Ingredienti
-
400 g di zucca
-
180 g di cime di rapa
-
200 g di spaghettio altra pasta a scelta
-
50 g di taralli
-
1 spicchio d' aglio
-
1 rametto di timo
-
noce moscata
-
1 pizzico di peperoncinoin fiocchi
-
olio extravergine di oliva
-
sale
Procedimento
1
Fatto
|
Prima di tutto pulisci le cime di rapa, poi sbuccia e taglia la zucca e cuocila a vapore per circa 30 minuti o fino a quando sarà tenera. |
2
Fatto
|
Una volta terminata la cottura, nella stessa pentola togli il cestello per la cottura a vapore, aggiungi altra acqua e fai sbollentare le cime di rapa per 5 minuti. Una volta pronte puoi rimuoverle e fai cuocere la pasta nella stessa acqua. Lasciala al dente, conservando un paio di mestoli di acqua di cottura. |
3
Fatto
|
Nel frattempo trita i taralli (puoi farlo con le mani o usare un frullatore) e falli dorare nella una padella in cui metti a soffriggere lo spicchio d’aglio in un giro d’olio extravergine di oliva assieme al peperoncino per 2 minuti a fiamma moderata. Lasciali dorare girando spesso per circa 3 minuti, poi rimuovi l’aglio e mettilo da parte. Nella stessa padella aggiungi anche le cime di rapa e falle cuocere per altri 5 minuti con un giro d’olio ed un pizzico di sale. |
4
Fatto
|
Frulla la zucca cotta assieme a noce moscata, un bel pizzico di sale, 2 cucchiai d’olio e le foglie di timo fino ad ottenere una crema liscia. Trasferisci quest’ultima sulla padella o sulla pentola, rimessa sul fuoco basso, allungala con uno o due mestoli di acqua di cottura falla amalgamare per bene alla pasta, facendola insaporire. |
5
Fatto
|
Impiatta a “nido” mettendoci sopra le cime di rapa e i taralli sbriciolati piccanti. |