Ingredienti
-
1 kg di farina 0
-
3 tazze circa di acqua
-
Per la salsa per insaporire:
-
olio extravergine di oliva
-
pepe
-
origano
-
salvia
-
rosmarino
-
sale
-
Per il brodo:
-
140 ml di salsa di soia
-
1 strisciolina di alga kombu
-
1 pezzetto di zenzero
-
1 cipolla
-
1 carota
-
2 spicchi di aglio
-
1 gambo di sedano
Procedimento
1
Fatto
|
Impastare la farina con l’acqua fino a formare una palla omogenea. Lasciar riposare l’impasto per circa 1 ora. A parte preparare la salsina in cui far insaporire il seitan, con olio evo, 1 pizzico di sale, aromi vari (rosmarino, salvia, origano) e spezie. |
2
Fatto
|
Trascorsa prendere una bacinella capiente riempita di acqua fredda. Immergere la palla iniziando a lavorarla con le mani, strizzando fuori l’amido. È come strizzare una spugna. L’acqua si tinge man mano di bianco. Questa operazione è la più delicata. Vuotate l’acqua e riempite di nuovo la bacinella con acqua tiepida. Ricominciate a strizzare l’impasto fino a colorare l’acqua di bianco. Poi svuotate il liquido e riempite di nuovo la bacinella con acqua fredda. In pratica si alterna acqua fredda a tiepida. L’impasto va lavorato per circa 20 minuti, fino a ottenere una palla grande circa un terzo rispetto a quella di origine. Questa operazione richiede una certa dose di pazienza! Non demordete: senza neanche accorgervene vi ritroverete tra le mani una palla di glutine! La sua consistenza è gommosa e fibrosa.. fate attenzione che sia ancora morbido da lavorare, altrimenti avrete il famigerato effetto suola da scarpe!!! Non vi preoccupate se vi sembra vi sia rimasto poco impasto; con la successiva lavorazione (la bollitura) aumenterà di nuovo di volume. Stendere l’impasto fino a ottenere una sorta di base rotonda e piatta, sulla quale versare la salsina. Lasciare marinare il seitan per circa 1 ora. La durata comunque è a vostra discrezione, più rimane immerso e più prende sapore. |
3
Fatto
|
Arrotolare il seitan su se stesso (con il liquido e gli aromi all’interno) e legarlo con dello spago per uso alimentare, dandogli la forma di un arrosto. E’ importante usare uno spago ad hoc, prima di ritrovarsi con l’acqua tinta di colori strani. |
4
Fatto
|
Immergere il seitan nel brodo preparato in precedenza e lasciato bollire per circa 30-40 minuti. Inizialmente girarlo con un cucchiaio facendo attenzione che non si attaccasse al fondo. Dopo i primi minuti comunque potete lasciarlo lì e dimenticarvi di lui, fa tutto da solo. |
5
Fatto
|
A questo punto scolare il seitan, ormai cresciuto di volume. L’ho fatto a fettine e le ho ributtate nel brodo, dove le ho lasciate insaporire per qualche ora; a volte le lascio anche 1 giorno intero (conservando in frigorifero), diventa ancora più buono. |
6
Fatto
|
Scolate le fettine, il brodo potrà essere riutilizzato per preparare risotti o cuocere legumi. Avranno un sapore eccezionale! Potete mangiare il seitan anche così, oppure farlo rosolare con uno spicchio d’aglio, olio extravergine e aromi in una padella, per qualche minuto, aggiungendo un contorno di patate al forno. |