Scaloppina di seitan al limone con pesto di rucola

Ingredienti

Per le scaloppine di seitan
250 g di seitan al naturale
100 g di farina 0
1 cucchiaino di succo di limone
olio extravergine di oliva
sale
Per il pesto di rucola
25 g di rucola
50 g di olio extravergine di oliva
30 g di lievito alimentare in scaglie
½ spicchio di aglio
20 g di anacardi ammollati

Scaloppina di seitan al limone con pesto di rucola

Un secondo davvero gustoso e veloce, ricco di proteine e di ferro. Ideale per stupire gli amici.

  • 30 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • Per le scaloppine di seitan

  • Per il pesto di rucola

Procedimento

1
Fatto

Per le scaloppine di seitan

Inizia sbollentando il seitan in acqua per 5 minuti.
Scolalo e lascialo intiepidire, fin quando non sarai in grado di tagliare delle fettine più o meno spesse (in base al tuo gusto).
A questo punto lo impanalo leggermente con la farina.

2
Fatto

Aggiungi l’olio in una padella antiaderente e le fettine di seitan, lasciandole cuocere sul primo lato con un pizzico di sale.
Passati 3-4 minuti girale e lasciale dorare anche l’altro lato sfumando con il limone.

3
Fatto

Per il pesto di rucola

Per il pesto di rucola basterà aggiungere: la rucola, l’olio, il lievito alimentare in scaglie, l’aglio e gli anacardi all’interno di un becker per poi tritare tutto con un frullatore ad immersione (per un risultato più liscio puoi utilizzare un blender).

4
Fatto

Conservazione:

Il pesto si conserva in frigo per 4-5 giorni all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente.
Il seitan si conserva in frigo per 2-3 giorni all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente.
Si consiglia di realizzarlo però sul momento.

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi