Saltimbocca
© Grieco/Politi

Ingredienti

70 gr di seitan
3/4 fette di carpaccio aromatico vegetale
2 cucchiai di vino bianco
salvia
8 crostini di pane
salsa di soia shoyu
olio extravergine di oliva
sale
Per il burro di mandorle:
100 gr di mandorle pelate
50 gr di olio di semi di girasole
70 gr di latte di soia
succo di 1/2 limone
1 pizzico di sale

Saltimbocca

Facile e veloce ricetta per un antipasto sfizioso

  • 25 min
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

  • Per il burro di mandorle:

Procedimento

Nota: le dimensioni del pane e del rotolino di seitan e affettato, sono adatte per essere mangiati in un solo boccone. Volendo si possono alternare più quadratini di pane e saltimbocca.

1
Fatto

Per il burro alle mandorle:

Tritate le mandorle con un macina caffè fino a ottenere una polvere finissima.

Versate la polvere in un mixer, aggiungete il sale e poi i liquidi, frullando a più riprese, fino ad
ottenere una crema compatta.

2
Fatto

Per i saltimbocca:

Tagliate il seitan in modo da ricavare 8 fettine sottili di 3 x 7 cm circa e rosolatele in padella con olio e sale. Sfumate col vino, cuocete ancora due minuti e mettete da parte.

Nella stessa padella cuocete per pochi attimi 8 foglie di salvia e le fette di carpaccio.

3
Fatto

Tagliate il pane per ottenere 8 crostini quadrati di 2,5 cm di lato e spessi 1 cm e rosolateli sulla griglia.

4
Fatto

Tagliate a pezzi lunghi le fette di carpaccio, appoggiatele sulle fettine di seitan, arrotolate, appoggiate sopra una foglia di salvia, trapassate il tutto con uno spiedino e infilate quest’ultimo nel crostino, che farà da base.

Gusto Vegan

Roberto Politi e Dora Grieco, autori di libri e curatori del progetto Vivere Vegan

Guarda tutte le sue ricette

La nostra avventura vegan inizia diversi anni fa come attivisti in una associazione animalista. Oggi eccoci qui, più convinti che mai che questa scelta sia obbligata, innanzitutto per gli altri animali, ma anche per l’ambiente e infine un po’ anche per noi stessi. Appassionarci alla cucina vegan è stato inevitabile. Abbiamo sempre amato mangiare cose “buone” e la tavola ha sempre rappresentato per noi un’occasione non solo per nutrirci ma anche per provare piacere, con il gusto e con gli occhi. Da molti anni condividiamo la vita e la scelta vegan, che è diventata per noi un modo per contribuire a un cambiamento nella nostra società, consapevoli che alle idee debba corrispondere una pratica coerente, e che tanto più le idee sono innovative tanto più costante deve essere l’impegno per affermarle, cosa che ben lo sanno quelli di voi che non hanno distolto lo sguardo di fronte a filmati girati negli allevamenti e nei luoghi di detenzione degli animali. Siamo architetti e la nostra propensione al progettare e all’ideare ha fatto sì che anche la cucina diventasse per noi un luogo di ricerca e sperimentazione, mettendo insieme sapori, ingredienti, colori, profumi e consistenze, verso quel gusto vegan inconfondibile, ricco di un sapore in più: l’etica del rispetto di tutti gli esseri senzienti. Autori dei libri “La cucina Etica Dolce“, edizioni Sonda, “Guida al vivere Vegan“, scritto con Laura Mencherini, “Vegan, ricette per fare festa” e “Vegan finger food“ per Terranuova edizioni. Ideatori inoltre del progetto Gusto Vegan.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi