Ingredienti
-
Ingredienti per circa 18 fette
-
150 ml di latte di soia
-
300 g di cioccolato fondente
-
cacao amaro in polvere
-
Ingredienti per i biscotti
-
100 g di farina di ceci
-
100 g di farina di riso
-
100 g di farina di grano saraceno
-
5 g di lievito per dolci
-
1 arancia
-
50 g di zucchero
-
60 g di olio di semi
Procedimento
1
Fatto
|
Prepara i biscottiDistribuisci la farina di ceci sulla teglia foderata di carta da forno e mettila in forno a 180 °C per circa 5 minuti. Puoi anche tostarla in padella. |
2
Fatto
|
In una ciotola grattugia la scorza dell’arancia (fai attenzione a non prelevare la parte bianca). Spremi l’arancia e pesa il succo. Ne servono 160 ml; se il liquido non è sufficiente, puoi aggiungere della bevanda di soia o acqua. Aggiungi anche l’olio e mescola. |
3
Fatto
|
In un’altra ciotola setaccia gli ingredienti secchi rimasti: le farine di riso e grano saraceno, lo zucchero e il lievito. Mescola con una frusta per evitare i grumi. |
4
Fatto
|
Versa la farina di ceci nella ciotola con il succo d’arancia e mescola, aggiungi anche il resto degli ingredienti secchi e impasta bene. |
5
Fatto
|
Stendi l’impasto su un foglio di carta da forno aiutandoti con le mani: potrebbe essere un po’ fragile. Poi forma un rettangolo, taglialo in quadrotti e inforna i biscotti senza separarli a 180 °C per 10 minuti. Lasciali raffreddare completamente prima di separarli. |
6
Fatto
|
Prepara il salame al cioccolatoSciogli a bagnomaria il cioccolato, aggiungi la bevanda di soia ben calda e mescola tutto fino a formare una crema densa. Sbriciola nella crema al cioccolato i biscotti e mescola. Versa il composto su un foglio di carta da forno e dagli la forma di un salame. Puoi anche dividere l’impasto e realizzare due salami. Lascialo in frigorifero per almeno 12 ore; poi |
7
Fatto
|
CONSIGLIOPuoi conservare il salame al cioccolato in freezer: taglialo a fettine e dividile tra loro con un pezzetto di carta da forno. Una volta tolte dal freezer aspetta qualche minuto prima di servirle, così da farle tornare morbide e gustose. Se lo tieni in freezer già porzionato puoi tirarlo fuori quando hai voglia di un dolcetto sfizioso, perfetto per esempio per accompagnare il caffè! |