Rujuvelac

Ingredienti

20 g di riso integrale oppure altro cereale
1 lt di acqua

Rujuvelac

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Per preparare i formaggi vegetali, al posto dei fermenti lattici

  • 5 min
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Per preparare i formaggi vegetali, al posto dei fermenti lattici, si possono utilizzare alternative altrettanto efficaci per la fermentazione e benefiche per il nostro organismo.

Il rejuvelac.

Un’ottima alternativa a basso costo, saporita e dalle notevoli proprietà  è il rejuvelac che è una bevanda enzimatica fermentata rigenerante e ricostituente,  che si può preparare anche con vari tipi di cereali come grano, quinoa, miglio, avena, orzo, segale, riso.

 

I probiotici vegani in capsule.

Non sempre abbiamo tempo di preparare in casa in rejuvelac, in questi casi possiamo acquistare dei probiotici vegani in capsule.

Si possono trovare in alcuni negozi biologici o nelle erboristerie, oppure online

L’utilizzo è molto semplice e veloce, basta aprire una capsula e versare la polvere in essa contenuta nella quantità d’acqua indicata nella ricetta.

1
Fatto

Metti il riso in una brocca di vetro e lascialo in ammollo nell’acqua per 12 ore a temperatura ambiente coperto con un panno (un asciugapiatti va benissimo).
Trascorso questo tempo butta l’acqua e risciacqua il riso, scolalo bene facendo attenzione che non rimanga acqua sul fondo della brocca (potrebbero crearsi delle muffe indesiderate) e chiudi di nuovo il contenitore con il panno.

2
Fatto

Per 2 giorni continua a sciacquarlo mattino e sera e scolalo in modo che i chicchi restino umidi ma non ci sia acqua stagnante nella brocca.
A seconda della temperatura della stanza potrebbero volerci da 2 a 4 giorni per vedere il germoglio che inizia a nascere dal chicco di riso.

3
Fatto

Quando i chicchi sono germogliati riempi il contenitore con 1 litro di acqua e lascialo riposare per 2/3 giorni, sempre a temperatura ambiente, fino a quando l’acqua prenderà un odore acidulo, un colore biancastro e vedrai delle bollicine salire dal basso verso l'alto come nell'acqua frizzante.

4
Fatto

Separa poi il riso dall'acqua che è ormai diventata rejuvelac avendo assorbito tutti gli enzimi rilasciati dai germogli.

5
Fatto

Il riso lo puoi riutilizzare ancora una volta se vuoi preparare altro rejuvelac, basta aggiungerci un altro litro di acqua.
Riponi il rejuvelac in frigorifero (si conserva una settimana).

Vanessa Agosti

Autrice e cuoca, specializzata nei formaggi vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Appassionata di cucina naturale da più di 10 anni, di crescita personale e di downshifting, Vanessa Agosti vive e lavora in provincia di Bergamo, in una casa immersa nella natura senza allacciamenti a gas, acqua, telefono e tv. Varie problematiche di salute emerse in giovane età l'hanno portata a frequentare corsi, leggere libri, consultare esperti in tema di nutrizione e salute. Il cambiamento nella sua alimentazione ha contribuito fortemente al suo benessere fisico e mentale convincendola sempre di più che un'alimentazione consapevole e sana è il requisito indispensabile per vivere con più energia, vitalità e salute, il tutto nel pieno rispetto degli animali e dell'ambiente. Nel 2014 inizia a presentare al pubblico le sue ricette attraverso corsi e fiere vegan, in particolare si appassiona alle alternative vegetali ai formaggi e apre il blog "La Casara Veg". Nel 2015 apre con il marito un laboratorio di gastronomia vegetale e per intolleranze e il sito di vendita online lacasaraveg.com. Nel 2016 pubblica l'e-book "Le migliori ricette della Casara Veg. Alternative 100% vegetali ai formaggi".

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi