Roselline di frolla con crema pasticciera e mele

Ingredienti

150 grammi di farina di farro
35 ml di olio extravergine di oliva
40 ml latte di soia
20 ml concentrato di datteri
lievito naturale
1 mela
scorza di limone
Per la crema pasticciera:
250 ml di latte di soia
30 gr di amido di mais

Roselline di frolla con crema pasticciera e mele

Queste roselline di pasta frolla con crema pasticciera e mele sono il dessert o la merenda ideale per giornate davvero speciali!

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Per la crema pasticciera:

Procedimento

1
Fatto

Per la crema pasticciera:

Versiamo 250 ml di latte di soia alla vaniglia (io utilizzo quello della Provamel) in una casseruola, uniamo l’amido di mais setacciato e mescoliamo con cura con una frusta. Mettiamo sul fuoco e portiamo a bollore continuando a mescolare fino a quando non raggiunge la densità desiderata. Lasciamo raffreddare. Non aggiungiamo zucchero perché il latte ne contiene già una percentuale.

2
Fatto

Per la frolla:

In una ciotola versiamo la farina, il lievito e la scorza di limone. In un’altra ciotola versiamo l’olio, il latte e il dolcificante e mescoliamo. Uniamo i due composti, lavoriamo l’impasto fino a ottenere un panetto compatto.

3
Fatto

Oliamo e infariniamo uno stampo da 12 per muffin.
Stendiamo la frolla con un mattarello su un foglio di carta da forno, con un coppapasta tagliamo dei dischi che posizioniamo negli stampi facendoli aderire bene ai bordi. Bucherelliamo con i rebbi di una forchetta.
Riempiamo con la crema pasticciera.

4
Fatto

Laviamo la mela ma non togliamo la buccia. Con un pelapatate o una mandolina ricaviamo delle fettine molto sottili e creiamo le nostre rose: arroliamo una fettina e posizioniamola nel centro della crema; prendiamo altre fettine e sistemiamole intorno in modo da formare i petali della rosa.

Inforniamo a 180° per circa 20 minuti (forno statico già caldo).
Lasciamo raffreddare e gustiamole fredde.

Libera Arienti

Foodblogger del sito "MaisonLibera"

Guarda tutte le sue ricette

Sono vegana da quattro anni e da tre gestisco il blog di cucina vegan www.maisonlibera.it Mi sono resa conto che la dieta vegan, intesa come abitudine alimentare e stile di vita, a volte spaventa sia per l'utilizzo di cibi poco conosciuti appartenenti ad altre culture, sia per la necessità di stravolgere le basi della cucina tradizionale. Credo fermamente nei benefici che apporta l'alimentazione vegana e per questo vorrei far conoscere a più persone possibili le mie ricette, che sono sempre apprezzate poiché golose, facili e veloci da realizzare utilizzando ingredienti semplici ed economici. Impossibile? Su www.maisonlibera.it vi dimostro il contrario! Sono creativa, curiosa e pasticciona e la mia cucina è un laboratorio in continua evoluzione: l'obiettivo è riuscire a contagiare gli altri con la mia curiosità e voglia di sperimentare e dimostrare che cambiare alimentazione e stile di vita non solo è positivo per noi, per le altre persone e per l'ambiente, ma è anche semplice e divertente! Occorre solo un po' di spirito critico e la voglia di mettersi in gioco! ‘A volte è necessario decidere tra una cosa a cui si è abituati e un'altra che ci piacerebbe conoscere'. Paulo Coelho

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi