Risotto integrale con mele, porri e zenzero

Ingredienti

7 pugni di riso integrale messo in ammollo 6 ore prima
2 porri
1 piccola mela
1 limone
una manciata di rucola
1,5 l di brodo vegetale
olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco o birra bianca
40 gr di mandorle messe in ammollo 6 ore prima

Risotto integrale con mele, porri e zenzero

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Un risotto con ingredienti particolari, ma dal sapore davvero gustoso, da provare!

  • 40 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Il riso, se integrale, e le mandorla vanno messe in ammollo 6 ore prima.

1
Fatto

Lavate la mela, i porri (incidendoli per il lungo), la rucola e il limone.
Togliete ai porri le estremità e la parte verde più fibrosa, quindi tagliateli in 4-5 tronchetti, poi tagliate ogni tronchetto in verticale, cioè in tante striscioline seguendo le nervature; tagliate la mela in otto spicchi e poi a piccoli dadini.

2
Fatto

In un tegame scaldate un filo d'olio, aggiungete i porri e rosolateli con un goccio d’acqua e un pizzico di sale. Quando l’acqua è evaporata buttate il riso, tostatelo per un paio di minuti, sfumate con la blanche o il vino, alzate la fiamma e fate evaporare. A questo punto iniziate a versare il brodo, un paio di mestoli alla volta, fino a che il riso non è (quasi) cotto. A questo punto aggiungete la mela e l'ultimo mestolo di brodo.

3
Fatto

Quando il riso è cotto, prelevatene un paio di cucchiaiate e mettetele nel boccale del frullatore con le mandorle scolate e mezzo mestolo di brodo. Frullate fino ad ottenere una crema: se necessario, aggiungete ancora un pochino di brodo. Se vi piace, unite anche un filo d'olio delicato.

4
Fatto

Usate questa crema per mantecare il risotto: versatela in pentola, girate e fate riposare un minuto. Nel frattempo, tritate la rucola, che metterete solo alla fine con la scorza del limone finemente grattugiata. Servite subito.

Betti Taglietti

Dottoressa in biologia della nutrizione e tecniche erboristiche e foodblogger.

Guarda tutte le sue ricette

Sono Dottoressa in Biologia della Nutrizione e Tecniche Erboristiche, mi occupo di didattica e ho una lunga storia d’amore con i fornelli alle spalle. Ho scelto di essere vegan nel 2009, per cercare di inquinare il meno possibile e risparmiare acqua e combustibili fossili. Nel corso degli anni mi sono accorta di quanto stessi meglio e di quanta sofferenza avessi evitato a migliaia di animali. In tutti questi anni, ho cucinato per centinaia e centinaia di persone, prima come volontaria nella cucina di diverse feste estive e poi con catering, corsi di cucina, workshop e showcooking. Mi divido tra il lavoro con Essere Animali, dove mi occupo delle campagne di food policy, e i corsi di cucina vegan e naturale, sia molto generale che molto specifica. Saltuariamente collaboro anche con le scuole in qualità di educatrice ambientale, per insegnare educazione alimentare, e con gli orti botanici milanesi, ai quali sono molto legata. In primavera, aiuto a fare chiarezza tra le erbacce, insegnando come riconoscere le più comuni erbe selvatiche lombarde.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi