Risotto alle zucchine mantecato alle mandorle
© Grieco/Politi

Ingredienti

300 gr di riso Carnaroli semi integrale
4 zucchine chiare striate
1/2 bicchiere di vino bianco
1 porro
6 foglioline di menta
70 gr di mandorle pelate
40 gr di latte di soia
1,5 lt di brodo vegetale caldo
succo di 1/2 limone
olio extravergine di oliva
sale

Risotto alle zucchine mantecato alle mandorle

Mandorle e zucchine un'accoppiata buonissima tutta da provare!

  • 35 min
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Tritate a coltello le mandorle, passatene al macinacaffè 50 g e riducetele in polvere. Trasferitele in un mixer,
aggiungete un pizzico di sale, 3 cucchiai d’olio, il latte e il succo di limone e frullate per 20 secondi. Mettete
da parte in frigo la crema così ottenuta.

2
Fatto

Tostate il resto delle mandorle e mettetele da parte.
Tagliate 3 zucchine a pezzetti e fatele appassire
In una padella fate appassire le zucchine con olio e sale, unite la menta e mettete da parte.
Con una mandolina tagliate a fettine sottili  l’altra zucchina e grigliatele.
In una casseruola fate appassire il porro con sale e olio, unite il riso, fatelo tostare per 2 minuti, aggiungete il
vino e lasciate evaporare l’alcol. Aggiungete via via il brodo e verso fine cottura unite le zucchine.

3
Fatto

Ungete l’interno di un coppapasta tondo o quadrato da 10- 12 cm e appoggiatelo sul piatto di portata. Fuori dal fuoco mantecate il risotto con la crema di mandorle, riempite il
coppapasta e sfilatelo. Usate allo stesso modo il coppapasta per gli altri piatti e completate con le  le zucchine grigliate, le mandorle tostate e un filo d’olio.

Gusto Vegan

Roberto Politi e Dora Grieco, autori di libri e curatori del progetto Vivere Vegan

Guarda tutte le sue ricette

La nostra avventura vegan inizia diversi anni fa come attivisti in una associazione animalista. Oggi eccoci qui, più convinti che mai che questa scelta sia obbligata, innanzitutto per gli altri animali, ma anche per l’ambiente e infine un po’ anche per noi stessi. Appassionarci alla cucina vegan è stato inevitabile. Abbiamo sempre amato mangiare cose “buone” e la tavola ha sempre rappresentato per noi un’occasione non solo per nutrirci ma anche per provare piacere, con il gusto e con gli occhi. Da molti anni condividiamo la vita e la scelta vegan, che è diventata per noi un modo per contribuire a un cambiamento nella nostra società, consapevoli che alle idee debba corrispondere una pratica coerente, e che tanto più le idee sono innovative tanto più costante deve essere l’impegno per affermarle, cosa che ben lo sanno quelli di voi che non hanno distolto lo sguardo di fronte a filmati girati negli allevamenti e nei luoghi di detenzione degli animali. Siamo architetti e la nostra propensione al progettare e all’ideare ha fatto sì che anche la cucina diventasse per noi un luogo di ricerca e sperimentazione, mettendo insieme sapori, ingredienti, colori, profumi e consistenze, verso quel gusto vegan inconfondibile, ricco di un sapore in più: l’etica del rispetto di tutti gli esseri senzienti. Autori dei libri “La cucina Etica Dolce“, edizioni Sonda, “Guida al vivere Vegan“, scritto con Laura Mencherini, “Vegan, ricette per fare festa” e “Vegan finger food“ per Terranuova edizioni. Ideatori inoltre del progetto Gusto Vegan.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi