Riso basmati al curry con ananas e anacardi

Ingredienti

120 gr di riso basmati
1 cipolla rossa di tropea
100 gr di anacardi
200 gr di ananas tagliato a cubetti
1 manciata di uvetta
sale
olio extravergine di oliva
150 ml di panna vegetale da cucina
2 cucchiai di curry

Riso basmati al curry con ananas e anacardi

Un riso esotico, dai colori e dai profumi di mondi lontani

  • 30 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Fate cuocere il riso basmati con acqua pari al doppio del suo volume, dopo averlo sciacquato e lasciato in ammollo una ventina di minuti (operazione che si può eventualmente omettere, se non si vogliono chicchi sgranati perfettamente dopo la cottura).

Prima cottura (acqua e riso in un tegame chiuso col coperchio e fiamma alta fino al bollore, poi al minimo e – senza mai alzare il coperchio – 10 minuti di cottura per assorbimento).
Seconda cottura (al vapore, per gonfiare i chicchi: si lascia riposare a fiamma spenta non aprendo mai il coperchio per 10 minuti).
Lasciate raffreddare su di una teglia bassa e larga, sgranando i chicchi con una forchetta finché non saranno del tutto separati tra loro.

2
Fatto

Nel frattempo, tagliate finemente (o grossolanamente, se la consistenza sotto i denti piace) la cipolla di Tropea e lasciatela imbiondire in un filo d'olio extra vergine d'oliva.
Aggiungete il curry, in modo che sprigioni i suoi aromi nell'olio e prestando la massima attenzione affinchè non bruci.

3
Fatto

Abbassate la fiamma, aggiungete ananas, anacardi, uvetta e panna e lasciate amalgamare a fuoco basso per una decina di minuti, aggiungendo acqua all'occorrenza e salando secondo i gusti.
Una volta cotto il riso, servite insieme al curry.

Daniela Asprone

Direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist del sito: "Blushurseeds"

Guarda tutte le sue ricette

Architetto e Home Stager: professione perfetta per un’organizzatrice seriale di spazi e idee. Tanto precisa e razionale sul lavoro, quanto entusiasta nella vita. Amo il buon cibo, la condivisione e la bellezza in tutte le sue forme. Affascinata da decrescita e consumo critico, autoproduzione, ecologia e DIY. Sono appassionata di alimentazione, intesa come prevenzione contro le malattie del nostro secolo e come strumento potentissimo di scelta a nostra disposizione, e di cucina naturale vegan, macrobiotica, intuitiva. Figlia di chef, sono cresciuta in una famiglia con tradizioni contadine, apprezzando i ritmi della Natura e cercando di carpire i suoi segreti per poi trasportarli in cucina, in modo da nutrire l’anima e il corpo delle persone per cui stavo cucinando. Appassionata di viaggi e culture gastronomiche, credo profondamente che il cibo sia un modo per conoscere storie, tradizioni, luoghi, uomini e paesaggi. Mi diletto nei panni di chef a domicilio non professionale, oltre che di foodblogger. Sono stata la direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist di alcuni blog di discreto successo.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi