Ingredienti
-
100 g di mandorlepelate
-
500 ml di acqua
-
il succo di limone
Procedimento
Metti le mandorle in ammollo per 6-8 ore, dopodiché scolale e sciacquale sotto acqua corrente.
1
Fatto
|
Frulla le mandorle con metà dell'acqua, quindi 250 ml, alla massima potenza in un frullatore dai bordi alti per circa 1 minuto. Passato il minuto, aggiungi il resto dell'acqua e frulla ancora per un altro minuto. Se non hai un frullatore è anche possibile frullare le mandorle con l’aiuto di un robot da cucinare, e ripassare poi il tutto al minipimer per ottenere una bevanda il più liscia possibile, senza pezzettini. |
2
Fatto
|
Porta il latte di mandorle così ottenuto sul fuoco, in un padellino, e accendo la fiamma media. Non dovrà bollire, infatti appena inizieranno a formarsi le prima bollicine, spegni la fiamma e aggiungi il succo di limone. Mescola per un minuto. |
3
Fatto
|
Trasferisci il composto in un colino rivestito da una garza filtrante o sacchetto per latte vegetale, metti sotto una ciotola per raccogliere il siero che colerà. Non occorre porvi sopra un peso. Lascia così a temperatura ambiente dalle 4 alle 6 ore. |
4
Fatto
|
Una volta pronta, trasferisci la ricotta in un contenitore ermetico di vetro, oppure se la hai, utilizza una fuscella per ricotte per conferire la classica forma. Servi con un filo d'olio e una grattata di pepe. |
5
Fatto
|
La ricotta di mandorle è ottima spalmata sul pane, per una sana merenda, per farcire delle crepes, oppure come ripieno di ravioli e torte salate, o ancora per mantecare un risotto. Si conserva in frigorifero chiusa nel suo contenitore per una settimana. |