Ribollita

Ingredienti

10 foglie di cavolo nero
1 vasetto di fagioli cannellini
1⁄4 di cavolo cappuccio o verza
qualche foglia di biete
1 o 2 patate
1 carota
½ cipolla
200 ml di passata di pomodoro
1 litro di brodo vegetale
olio extravergine di oliva
sale
pepe
pane toscano oppure pane raffermo

Ribollita

Un piatto regionale della tradizione toscana davvero buonissimo e ideale per scaldarsi durante le giornate invernali

  • 1 ora e 5 minuti
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Trita cipolla e carota per il soffritto e fallo andare a fuoco medio con un filo d'olio, in un tegame o pentola, per 3-4 minuti mescolando. Nel frattempo prepara le verdure: taglia a cubetti la patata e a striscioline sottili il cavolo nero, le biete e il cavolo cappuccio (o verza), e aggiungi tutto al tegame con il soffritto. Mescola per far insaporire

2
Fatto

Aggiungi la passata di pomodoro e il brodo vegetale fino a coprire appena le verdure. Metti il coperchio e fai andare a fuoco basso per circa un'ora. Non serve mescolare, però meglio controllare a metà cottura che non si sia asciugata troppo l'acqua, nel qual caso aggiungine un po' ma senza esagerare: la ribollita deve rimanere una zuppa poco brodosa.

3
Fatto

Al termine della cottura, frulla un terzo del composto con il frullatore ad immersione. Aggiungi quindi i cannellini e regola di sale e pepe se serve. Servi calda con due fette di pane toscano, o raffermo, per ogni commensale. La ribollita si conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Si può anche congelare.

Cucina Verza

Appassionata di cucina vegetale e di scrittura, ideatrice di cucinaverza.com

Guarda tutte le sue ricette

Nata in Trentino, vivo ad Ala in provincia di Trento. Ho una laurea in Ingegneria ma sono da sempre appassionata di cucina e di scrittura, ho così deciso di fondere queste due mie grandi passioni per creare un blog incentrato sulla cucina vegana: twocabbageskitchen.com I Cabbages - verze/cavoli in inglese - sono i miei due gatti: Verza e Verzina. Sono una persona creativa, amo la fotografia, sperimentare nuovi sapori e viaggiare, anche da sola, cosa che spero di poter tornare a fare il prima possibile. La prima cosa che faccio appena arrivata in una nuova città è cercare ristoranti vegani su Tripadvisor. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale a 20 anni, in primo luogo per la salute, poi sono subentrati il rispetto per gli animali e per l'ambiente come naturali conseguenze. Non avrei potuto fare scelta di vita migliore.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi