Ingredienti
-
100 gr di semola di grano duro
-
50 gr di farina di farro
-
1 cucchiaino di semi di papavero
-
150 gr di tempeh
-
1 cucchiaio di erbe aromatichetimo limone, menta, origano
-
salsa di soia
-
500 gr di piselligià granati
-
1 porro
-
2 foglie di aglio orsinooppure 1/2 cucchiaio di quello essiccato
-
2 carote
-
2 cm di zenzero
-
10 gr di farina di riso
-
sale
-
olio extravergine di oliva
-
prezzemolo
-
mandorle in scaglietostate
Procedimento
1
Fatto
|
Mettete a marinare il tempeh tagliato a fette, con 1 cucchiaio di salsa di soia e 1/2 porro tagliato a rondelle; coprite di acqua, chiudete il contenitore con un coperchio o pellicola da cucina e riponete in frigo per almeno 30 minuti, dopo di che frullatelo ottenendo un composto denso e cremoso. |
2
Fatto
|
Mescolate le farine con i semi di papavero ed un pizzico di sale; aggiungete acqua tiepida q.b. per ottenere un impasto liscio e uniforme, che farete riposare in frigorifero per circa 20-30 minuti; tirate una foglia sottile su cui andrete a distribuire il ripieno di tempeh; tagliate con un coppapasta circolare la sfoglia, ripiegatela su sè stessa con il ripieno al centro, dopo aver inumidito di acqua i bordi e unite i lembi esterni ricavandone il raviolo. |
3
Fatto
|
Fate lessare i piselli con poca acqua, un filo d'olio e 1/2 porro affettato sottile. Verso fine cottura salate e aggiungete un trito di aglio orsino. |
4
Fatto
|
Frullate circa 3/4 di piselli, ricavandone una crema uniforme (se necessario aggiungete un po' di acqua o brodo vegetale)., e tenetelo in caldo a bagno maria) |
5
Fatto
|
Estraete il succo delle carote e dello zenzero con un estrattore e portate a bollore il liquido ricavato che condirete con un pizzico di sale e un filo d'olio. Prelevate uno o due cucchiai di succo per sciogliere la farina di riso a parte e a freddo evitando così che si formino grumi quando andrete ad addizionarla al primo bollore dell'estratto di carota e zenzero. |
6
Fatto
|
Fate ridurre ed addensare il composto e tenetelo in caldo a bagno maria. |