Ramen veg con miso e tahini

Ingredienti

Ingredienti per il brodo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 carote
1 cipolla
1 porro
2 coste di sedano
1 pomodoro
1/4 di cavolo cinese, verza o cavolo cappuccio bianco
1 pezzo di zenzero circa 4 cm
3-5 spicchi d' aglio
1 pezzo di alga kombu o una manciata di alga duse
1500 ml di acqua
20 g di porcini essiccati o altri funghi secchi
20 g di funghi shiitake essiccati
4 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino di aceto di riso o di vino bianco
Ingredienti per la tare (ossia un’aggiunta di extra sapore)
100 ml di latte vegetale
2 cucchiai di miso
2 cucchiai di tahin
1 cucchiaio e mezzo di paprika dolce
1 pizzico di peperoncino in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio e mezzo di olio di sesamo
Per i funghi shiitake
funghi shiitake cotti nel brodo
1 filo d' olio extravergine di oliva
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino di sciroppo d'acero
Per servire
pasta per ramen
funghi shiitake
mais
1 foglia di alga nori
erba cipollina
semi di sesamo
germogli
verdura a scelta

Ramen veg con miso e tahini

Gli appassionati di cucina orientale ameranno questo ramen veg, ricco di profumi e sapori orientali 🍱 Da servire caldo

  • 2 ore e 30 minuti
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per il brodo

  • Ingredienti per la tare (ossia un’aggiunta di extra sapore)

  • Per i funghi shiitake

  • Per servire

Procedimento

1
Fatto

Prepara il brodo

In un pentolone versa un filo di olio, le carote, la cipolla, il porro, le coste di sedano, il pomodoro, il cavolo, lo zenzero, l’aglio e l’alga kombu tutto tagliato a pezzettoni. Soffriggi su fuoco medio per 5 minuti quindi aggiungi i funghi porcini e gli shiitake essiccati.

2
Fatto

Versa infine la salsa di soia e l’aceto. Mescola e lascia sobbollire a fuoco basso per 2 ore. Più a lungo cuocerà, migliore sarà. Una volta cotto il brodo, servendoti di un setaccio, scolalo versando il contenuto in un’altra pentola, quindi coprilo con un coperchio e tienilo al caldo. Se vuoi servire il ramen con qualche verdura arrosto, questo è il momento giusto per prepararla. Puoi usare ad esempio 1 batata pulita con uno spazzolino sotto l’acqua corrente e tagliata a pezzetti, cotta in forno con un filo di olio di sesamo, un po’ di sale e di pepe a 200 gradi per 20 minuti. Nella stessa maniera si può preparare la zucca.

3
Fatto

Prepara la tare

Versa tutti gli ingredienti in un pentolino, mescola bene, quindi cuoci a fuoco basso per 10 minuti mescolando continuamente.
 La tare deve risultare bella cremosa. Una volta pronta mettila da parte.


4
Fatto

Cuoci i funghi

Togli gli shiitake che avevi messo per fare il brodo, quindi tagliali listarelle (puoi eliminare i gambi), quindi versali in una padella, aggiungi un filo d’olio, 3 cucchiai di salsa di soia e 1 cucchiaino di sciroppo d’acero. Mescola bene, quindi cuoci a fuoco basso per 5 – 8 minuti. Metti da parte anche questa preparazione.

5
Fatto

Componi

Prepara gli altri extra con cui andrai a servire il ramen: taglia l’erba cipollina a fettine, preparate il mais e i germogli se li usi. Taglia l’alga nori in 4 – 6 pezzi, infine cuoci la pasta ramen al dente.


6
Fatto

Versa la tare nel brodo molto caldo, ma non bollente. Mescola bene e assaggia; se risulta poco salato, aggiungi un altro cucchiaio di salsa di soia. Infine distribuisci la pasta cotta nelle ciotole, quindi versa il brodo e gli extra.

Vegan In Chic

Viaggiatrice e autrice dei libri "Vegan è chic" e "Dolci vegani"

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Jolanta Gorzelana. Sono di origini polacche, ma ho vissuto in Italia per 11 anni, dopodiché ho deciso di cambiare vita e mi sono trasferita nella piccola capitale islandese.
 Nella vita di tutti i giorni cucino molto, studio la tradizione culinaria di molti Paesi, nonché viaggio il mondo in cerca di ispirazioni culinarie per poi tradurre le mie esperienze in ricette al 100% vegetali. Sono anni che cerco di diffondere la cucina vegana non solo tramite il mio blog www.veganinchic.com, ma anche mediante incontri e corsi di cucina. Ho anche pubblicato 2 libri di cucina vegana “Vegan è chic” e “Dolci vegani” . 

Le ricette che troverete sul mio blog e sul mio profilo Instagram si basano esclusivamente sui prodotti di origine vegetale e sono ispirate dai miei viaggi e ricerche culinarie. Spero che queste modeste creazioni culinarie possano essere anche per voi una strada per la scoperta di un alternativo e moderno modo di mangiare. Mi potete trovare su Facebook o Instagram oppure contattarmi all'indirizzo veganinchic@gmail.com

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIĂš

SCOPRI DI PIĂš
Chiudi