Quiche integrale agli asparagi

Ingredienti

Per la pasta bride
200 gr di farina integrale
70 gr di latte di soia non zuccherato
55 gr di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
150 gr di tofu morbido vellutato oppure ricotta di mandorla o formaggio vegetale morbido
80 gr di acqua
50 gr di farina di ceci
1 cipollotto
1 mazzetto di asparagi
1 rametto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe
noce moscata

Quiche integrale agli asparagi

Una torta salata primaverile ricca di gusto e semplice da realizzare.

  • 1 ora
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per la pasta bride

  • Per il ripieno:

Procedimento

1
Fatto

Impastiamo insieme in una ciotola gli ingredienti per la pasta brisé e facciamo un panetto che metteremo a riposare per 20 minuti.
Nel frattempo laviamo e mondiamo il cipollotto e gli asparagi: eliminiamo la parte terminale più dura.
Teniamo una parte degli asparagi (circa 6/8) interi per la decorazione, mentre i restanti tagliamoli a rondelle.

2
Fatto

In una ciotola versiamo 80 g di acqua, uniamo la farina di ceci, regoliamo di sale e mescoliamo per bene con una frusta per eliminare i grumi.
Uniamo alla ciotola anche il tofu vellutato (prima scolate bene l'acqua), gli asparagi e il cipollotto tagliati a rondelle, un pizzico di prezzemolo fresco tritato, mescoliamo bene il tutto. Regoliamo di sale e pepe, noce moscata se piace.

3
Fatto

Stendiamo la pasta brisé e mettiamola nella base della tortiera, versiamo all'interno il ripieno, decoriamo con gli asparagi interi, ponendoli sopra al ripieno.
Inforniamo in forno preriscaldato, in modalità ventilato a 180 ° per 30 minuti.
Sforniamo, facciamo intiepidire quindi gustiamoci la nostra quiche agli asparagi!

Francesca Militello

Appassionata di cucina e ideatrice del blog Pasticciando con la Franca

Guarda tutte le sue ricette

Francesca Militello è appassionata di cucina da sempre: una passione che le hanno trasmesso le sue due nonne: una Ligure e una Siciliana. Lei infatti, definisce la sua cucina come un perfetta armonia di sapori mediterranei, vivi, genuini ed autentici! Dal 2016 decide di cambiare alimentazione e di conseguenza rivoluzionare completamente la sua visone del mondo, degli animali e del pianeta. Segue corsi di panificazione moderna e pasticceria vegan, per poi nel 2018, aprire il suo Blog dove condividere tutto ciò che fino ad allora aveva imparato sulla cucina e in particolare sull’arte bianca. Tramite Il suo Blog Pasticciando con la Franca e i social, sogna di ispirare il più possibile le persone orientandole alla scelta veg. A tale proposito tiene corsi di Cucina Vegana e panificazione in provincia di Torino, crea contenuti per le aziende e le riviste di food. Il suo più grande sogno nel cassetto è scrivere un libro pieno di ricette sorprendenti… ancora inedite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi